Chi sostiene il Premio

Social Impact Agenda per l’Italia (SIA) è l’associazione di riferimento in Italia per la promozione della finanza a impatto (impact investing). SIA è una rete di organizzazioni, in rappresentanza di investitori, imprese sociali, market builders e istituzioni filantropiche, che lavorano insieme per realizzare un nuovo modello di economia, attraverso una finanza che persegua l’obiettivo di generare un impatto sociale e ambientale positivo, che sia misurabile e compatibile con un rendimento economico. L’associazione opera attraverso attività di advocacy, ricerca, comunicazione e sviluppo del mercato.
SIA è l’Advisory Board italiano del GSG – Global Steering Group for Impact Investment, movimento internazionale di promozione dell’impact investing nel mondo.
L’Associazione nasce in seguito all’esperienza e alla spinta del G8 del 2013 che, costituendo la Social Impact Investing Task force (SIIT), porta in primo piano nelle agende dei paesi membri lo sviluppo degli investimenti a impatto e spinge gli ecosistemi nazionali ad organizzarsi attraverso la forma dell’Advisory Board. L’Advisory Board italiano pubblica nel 2014 “La finanza che include”, 40 raccomandazioni al governo per sostenere la crescita della finanza. Nel 2016, in seguito alla trasformazione della SIIT nel Global Steering Group for Impact Investment (GSG), l’Advisory Board italiano si trasforma in Social Impact Agenda per l’Italia (SIA).
SIA lavora ogni giorno con i suoi soci e con gli attori della finanza e dell’innovazione sociale per meglio definire l’ecosistema impact e per favorire l’adozione di pratiche di investimento a impatto. Pone al centro della sua agenda la sfida dell’impact integrity, con grande attenzione al tema della misurazione dell’impatto ambientale e sociale.