Al.The.Ca è un realtà sinergica ai piedi di un borgo medialevale, circondata dal bosco. Nasce dando vita ad un sogno coltiviamo zafferano e officinali, insieme ad un progetto sperimentale più ampio che coinvolge gli istituti ed enti del territorio
produttori primari di zafferano e officinali in agricoltura sinergica
Prevediamo di sviluppare una food forest in poco meno di 1ha di terreno. Ai piedi delle colline di San Miniato, in una posizione strategica per la vicinanza con scuole e associazioni sorge Al.The.Ca, un terreno diviso in più sezioni, ognuna con una forma e funzionalità specifica diversa in modo da creare interi ecosistemi e biodiversità. Il nostro terreno ci piace definirlo un laboratorio naturale sperimentale in cui tutto ha un suo scopo, attraverso il ciclo naturale della vita.
All'interno di questo spazio creiamo biodiversità con allestimento e cura, cosi da mantenere nel tempo un equilibrio armonico tra piante spontanee e coltivate, questo produrrà alimenti con caratteristiche nutraceutiche elevate. Proprio per questo, stiamo dialogando, attraverso la condotta Slow Food ed il Mercato della Terra, di cui facciamo parte, con le scuole del territorio, per l'individuazione di Progetti in ambito didattico-esperenziale di cui farci portavoce.
Stiamo cercando di creare un contesto in cui ci si possa recare ad assaporare esperienze, siano esse leggere un libro, fare lezione, seguire un corso di formazione, raccogliere e comprare prodotti o anche festeggiare una ricorrenza.
Nel nostro terreno non è presente un pozzo, non vi sono modi di approvvigionamento di acqua se non affidandosi alle precipitazioni e ad un sistema di raccolta e riciclo dell'acqua, questa parte stiamo cercando di sottoporla all'attenzione di un Istituto Superiore professionale (Istituto Cattaneo) della zona per poter mettere in campo quello che in altre parti del mondo è definito Service Learning (Apprendimento servizio solidale) in cui l'educazione è unita alla cittadinanza globale che diventa una vera e propria comunità educante in cui ognuno svolge il proprio ruolo, in perfetta sintonia con l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Attraverso un progetto che ha come base l'agricoltura..Educare al cambiamento, non solo sensibilizzando attraverso l'informazione ma usando la conoscenza, l'apprendimento attivo che permette di vivere esperienze attraverso la creazione di contesti in cui la scuola diventa l'intero territorio; incentivando una didattica trasversale e interdisciplinare che coinvolga i giovani come protagonisti del cambiamento in un'ottica solidale.