Amat Accademia Musica Arte Teatro Srl Impresa Sociale

Viale Trento, 6, Siena, Toscana, 53100, Italia.

Galleria immagini

Lavoriamo con i giovani e per i giovani nel campo della musica. Siamo guidati da una forte spinta verso l’innovazione tecnologica, l’ibridazione e la divulgazione. Vogliamo rendere accessibile a tutti quello che facciamo, anche grazie alla tecnologia

Lavoriamo con i giovani e per i giovani nel campo della musica e del teatro musicale. Siamo guidati da una forte spinta verso l’innovazione tecnologica, l’ibridazione delle arti e la divulgazione. Ci impegniamo per rendere accessibile a tutti quello che facciamo, anche grazie alle nuove tecnologie.
La nostra attività si struttura in 4 rami: 1) Attività di ricerca tecnologica per l’applicazione delle nuove tecnologie alla musica. Questo ramo si è sviluppato notevolmente negli ultimi 12 mesi e attualmente costituisce uno dei settori preferenziali in cui Amat investe molte energie. Negli scorsi mesi abbiamo condotto studi in collaborazione con il Fab Lab del Santa Chiara Lab dell’Università di Siena e costruito un dispositivo digitale composto da visore VR, cuffie e vest (audio-video-tattile) che permette di fare un viaggio virtuale all’interno della nostra orchestra: un’esperienza immersiva e aumentata rivolta soprattutto al nostro target privilegiato, quello giovanile. Adesso partiamo da questi risultati per fare un ulteriore passo in avanti, implementando la nostra offerta digitale e dandoci i seguenti obiettivi: - creare un prodotto digitale di valore attraente, divulgativo e facilmente fruibile, che possa integrare le proposte culturali tradizionali nel campo della musica lirico-sinfonica e al contempo offrire nuove prospettive e nuove esperienze all’utenza. Individuiamo il target principale in quello giovanile compreso tra i 15 e i 30 anni. - creare un prodotto che possa essere fruibile anche da persone con disabilità - creare un modello commercializzabile da distribuire presso vari enti culturali sul territorio nazionale Per questo progetto da settembre 2023 siamo stati inseriti da Fondazione MPS all’interno del progetto Ikigai Impresa e Start up per sviluppare ulteriormente il nostro prodotto e indagare sulle eventuali applicazioni anche ai soggetti con disabilità. Il Conservatorio di Firenze con il Dipartimento di Musica e Nuove tecnologie è partner del progetto. 2) Attività di produzione artistica per il teatro musicale sul territorio toscano in collaborazione con il Comune di Siena e la Fondazione Teatro della Toscana (Teatro della Pergola di Firenze). Con la presentazione del progetto generale triennale 2022-24 Amat viene inserita dal Ministero della Cultura tra gli enti beneficiari del Fondo Unico per lo Spettacolo e dell’Art Bonus. L’attività di produzione registra una forte accelerazione con la realizzazione della prima stagione musicale autunnale 2022 composta da 20 concerti e spettacoli tra Siena e Firenze e la Stagione 2023 da 28 spettacoli in Provincia di Siena e a Firenze. Come ente di produzione Amat collabora con la Fondazione Teatro della Toscana e il Teatro Coccia di Novara. Inizia nel 2022 un partenariato con il Comune di Siena che inserisce la rassegna di Amat all’interno della programmazione dei Teatri Comunali. La Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala ospita le attività didattiche rivolte alle scuole. Prosegue la collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino e con il Comune di Firenze, che inserisce il progetto Femfestival all’interno del Festival dei Diritti. È attiva da più di due anni una Convenzione con il Conservatorio Cherubini di Firenze che riguarda sia le attività artistiche e didattiche, che il progetto di ricerca su musica e nuove tecnologie. 3) Attività di divulgazione con progetti dedicati alle Scuole in collaborazione con il Comune di Siena e alcuni Istituti Scolastici del territorio. Tutte le produzioni della rassegna lirico-sinfonica prevedono progetti collegati dedicati alle scuole Primarie e Secondarie della Provincia di Siena. Raccogliendo la sfida di trovare un equilibrio tra innovazione e tradizione, Amat identifica con precisione come proprio target il pubblico e l’utenza giovane (target 15-25), concentrandosi su progetti innovativi ad alto contenuto tecnologico. Si punta su occupazione e valorizzazione dei giovani musicisti e coinvolgimento del giovane pubblico. Tutti i progetti per le Scuole traggono spunto dal repertorio di teatro musicale per parlare e riflettere di attualità, di temi sociali importanti e di pratiche ESG. 4) Attività di festival internazionale con tournée negli Stati Uniti e attività concertistica al Lincoln Center di New York. Dal 2021 Amat collabora con alcuni mecenati privati statunitensi per la promozione di nuovi compositori emergenti e la divulgazione della musica italiana e internazionale attraverso il Femfestival e il Progetto Unconventional. Lavorano con noi per questa attività importanti figure del mondo musicale nazionale e internazionale come Alberto Fortis e Les Bider (Ex CEO di Warner e discografico dei maggiori artisti americani (U2, Elton John, Led Zeppelin, ecc.) Amat collabora dal 2020 con Fondazione MPS per svariati progetti: RESET, COMMUNITY HUB, LET’S ART, LET’S DIGITAL ed è stata inserita nel programma di pre-accelerazione di IKIGAI (IMPRESA E START UP). A ottobre 2022 Amat ha ricevuto la menzione per "Inclusività e solidarietà” alla finale provinciale del Premio Cambiamenti del CNA. Si aggiudica poi il Premio “Impresa sostenibile 2022” istituito dal Sole 24 Ore in collaborazione con la Piccola Industria di Confindustria e la Santa Sede, che viene consegnato alle tre socie in occasione del Forum sostenibilità svoltosi a Roma il 26 ottobre 2022.

Dati azienda