Approdi è uno spazio di cultura fuori dalla città con di fronte il mare aperto. Una start-up che si occupa di rigenerazione del territorio con azioni culturali.
Produzione, promozione e formazione del cinema d'autore e del cinema indipendente italiano.
Approdi è e vuole essere uno spazio aperto a tutti e tutte per pensare a un nuovo tipo di cinema capace di sviluppare nuovi linguaggi audiovisivi con una seria qualità visiva, un’impronta fortemente europea, sostenibile ed inclusiva. Questo ci ha portati a instaurare un forte legame con il territorio e con l’idea che, attraverso la cultura e la formazione, fosse possibile cambiare un tessuto sociale e i luoghi di incontro e fruizione.
Nel 2022 abbiamo riaperto il cinema comunale e l’anno successivo abbiamo iniziato ad organizzare anche la stagione teatrale portando nomi importanti come Valeria Solarino, Laura Morante, Chiara Francini, Alessio Boni e Peppe Servillo.
Siamo gli organizzatori del Bellaria Film Festival e tramite questo di una serie di progetti di formazione e sviluppo cinematografico, uno di questi in collaborazione con Cinecittà, che ogni anno coinvolgono circa 80 giovani professionisti e professioniste da tutta Italia.
A ciò si affianca il lavoro di laboratori di cinema ed educazione all’immagine nelle scuole del territorio e il coordinamento del corso di alta formazione di CNA Formazione Emilia Romagna: “Digital Marketing per il cinema indipendente”.
Questa serie di azioni culturali hanno portato a nuovi progetti legati alla rigenerazione di spazi:
● Archivio del Bellaria Film Festival - dal 2022 abbiamo sviluppato un progetto per la digitalizzazione dell’intero archivio, che raccoglie 40 anni di cinema indipendente italiano, e per la creazione di una piattaforma open source basata sulla tecnologia della block-chain per proporre un tipo di archivio diverso: più aperto e accessibile a tutti e tutte. Questo progetto ha ricevuto contributi pubblici tramite il bando MIC Progetti Speciali (2022) e TOCC - Transizione Digitale (2023).
● Cinema Apollo - è un cinema degli anni ‘30 situato sulla spiaggia di Bellaria Igea Marina. È uno spazio inattivo come cinema, ma che nel corso degli anni è stato tante cose da una balera a una rimessa per le barche. Grazie alla collaborazione con i proprietari, siamo riusciti a riaprirlo alla città in occasione dell’inaugurazione del Bellaria Film Festival realizzando un’installazione audiovisiva al suo interno. Da questa prima riapertura, abbiamo deciso di sviluppare un progetto per la creazione di un centro culturale multidisciplinare, che tramite le cultura sia in grado di offrire un punto di incontro e conoscenza collettivo. Per questo progetto abbiamo fatto domanda al bando della regione emilia romagna PRO FESR. I partner di progetto sono il Clust-ER Create, Clust-ER Build, Gruppo HERA e Romagna Acque.
● Colonia Roma - è una delle colonie più grandi di tutta la riviera adriatica ed è situata a Igea Marina. Di privati e chiusa da molti anni, abbiamo deciso di allestire nel cortile che dà sul lungomare un’arena estiva. L’Arena Roma è stata aperta nei mesi estivi offrendo proiezioni di film e spettacoli teatrali e raccogliendo circa 2000 ingressi.
● Pensatoio - è uno spazio comunale situato all’interno del Parco Panzini nel complesso degli edifici legati alla Casa Rossa dello scrittore Alfredo Panzini. All’interno di questo spazio, abbiamo allestito un piccolo studio di post-produzione video con due postazioni montaggio e lo studio di colorist professionista. Questo ci sta permettendo di collaborare con tante realtà legate all’audiovisivo sul territorio e a offrire attrezzature professionali e adeguate a tutti i partecipanti dei nostri workshop. L’esempio più recente è la summer school che abbiamo organizzato a settembre 2023 in cui 12 ragazzi da tutta Italia hanno potuto lavorare con il regista Alessandro Comodin, vincitore nel 2022 del Locarno Film Festival, realizzando tre cortometraggi.