Aquaponic Design S.r.l

Via Ugo Foscolo, 2, Bologna, Emilia-Romagna, 40123, Italia.

Galleria immagini

Vincitore del Call for SpinOff 2020, Aquaponic Design dal 2021 è una SRL, startup innovativa e spinoff UniBO. Ci occupiamo della progettazione, costruzione, vendita e gestione di impianti di coltivazione verticale in acquaponica e idroponica.

Progettazione, realizzazione e gestione di impianti di coltivazione in fuori suolo, acquaponica e idroponica.
Vincitore del Call for SpinOff 2020, Aquaponic Design dal 2021 è una SRL, startup innovativa e spinoff UniBO. Siamo un team multidisciplinare di designer, agronomi, acquacoltori, ci occupiamo di agricoltura urbana e colture fuori suolo. Progettiamo, realizziamo, distribuiamo e gestiamo impianti di acquaponica ed idroponica per aziende, privati e PA. Collaboriamo col Comune e l’Università di Bologna in progetti per la riqualificazione ed agricoltura urbana come Salus Space e FoodE. Aquaponic Design presenta un nuovo sistema di coltivazione in verticale, la Minibraga DWT 2.0, ovvero un innovativo slot per la coltivazione verticale in acquaponica e idroponica, realizzato con plastica adatta al contatto alimentare, resistente ai raggi UV e riciclabile. Questo prodotto è disponibile anche in biopolimeri. Grazie alla Minibraga DWT è possibile coltivare fino a 10'000 piante da foglia in meno di 100 m2 di spazio occupato. Mercato di riferimento Il 2021 la società ha chiuso con un fatturato di 200.000€ di cui un 35% destinato alla progettazione di impianti commerciali per imprenditori. A.D. infatti segue la realizzazione e gestione di 5 impianti agricoli fuori suolo innovativi in Italia. Il 24% invece è rappresentato dalla rivendita di materiale, nostro e di fornitori esterni. In soli 6 mesi dal lancio del nostro brevetto sono stati venduti 27.000 unità in Italia e Europa. Il 21% è stato generato da corsi di formazione online e in presenza tenuti durante l’anno presso le aziende agricole con cui collaboriamo e rivolti principalmente neo imprenditori che vogliono avviare la propria atitivtà ex novo oppure integrare l’agricoltura verticale al loro business. Infine il restante 20% rispecchia il nostro mercato esclusivo rivolto alle scuole di ogni ordine e grado le quali ci scelgono per capacità di addattarci nella progettazione ad ogni contesto e richiesta specifica realizzando laboratori green 4.0 per migliorare l’offerta formativa. Il mercato dell’agricoltura fuori suolo è in forte espansione (25% ogni anno, “il Sole 24 ore”) con particolare attenzione al vertical farming, settore nel quale, in Italia, ci affermiamo come unici produttori di un brevetto specifico per la coltivazione interamente made in Italy che guarda alla sostenibilità e sicurezza alimentare per permettere a chiunque di avviare la propria coltivazione sia essa imprenditoriale o per autoproduzione. Alla data di candidatura, il nostro bilancio previsionale del 2023 vede un fatturato di 490.000€ con un aumento di oltre l’80% in ingaggi per impianti commerciali per la coltivazione fuori suolo. Inoltre la vendita del nostro sistema verticale di coltivazione, sempre più utilizzato e conosciuto, è aumentata del 40% con una produzione di 80.000 unità entro la fine dell’anno. Tutto questo per testimoniare come la nostra giovane società sta rispondendo ad una domanda sempre più in crescita di progettazione su misura, realizzazione e affiancamento nella gestione di impianti fuori suolo grazie ad un Team multidisciplinare e verticale. Non a caso entro la fine del 2023 inaugureremo anche una nostra azienda agricola acquaponica verticale nella provincia di Ravenna per affermarci non solo come progettisti ma anche come produttori. Partners Nel corso del tempo abbiamo stretto collaborazioni con altre attività commerciali e non, situate sul territorio nazionale. Tra le più importanti, a Bologna, ad esempio: La cooperativa Kilowatt - Le Serre dei Giardini con la quale abbiamo sviluppato il primo impianto di acquaponica interamente urbano e aperto al pubblico. La città metropolitana di Bologna con la quale operiamo nello sviluppo di progetti di agricoltura urbana innovativi e sostenibili come abbiamo in attivo presso Salus Space in Via Malvezza; L’Alma Mater Studiorum, in quanto anche SpinOff, siamo attivi nella ricerca e sviluppo di nuove soluzioni e tecnologie per migliorare la produttività e l’applicabilità di questi sistemi di agricoltura collaborando con i dipartimenti di Agraria e Veterinaria (in particolare Acquacoltura); Scalabox Farm, società bolognese con la quale progettiamo, vendiamo e distribuiamo impianti di coltivazione in container. Sul territorio nazionale invece collaboriamo con realtà agricole fuori suolo che abbiamo progettato e non solo, come ad esempio: Montvert FVG - tra le primissime aziende agricole acquaponiche in Italia ad aver aperto; Simbiosi Acquaponica in Toscana, giovanissima realtà che nasce da 2 nostri corsisti i quali si sono velocemente affermati per la produzione di aromatiche, fiori edibili e microgreens; Langaponica in Piemonte, con la quale stiamo allestendo una serra di 500 mq in acquaponica per la produzione interamente in verticale di piante aromatiche e fragole; Lympha in Campania, con la quale abbiamo vinto un bando per la progettazione e realizzazione di un impianto in fuori suolo altamente innovativo e che sta producendo basilico in acquaponica ed idroponica per grandi catene di pizzerie come ad esempio Fratelli La Bufala.

Dati azienda