Sviluppiamo e commercializziamo plantari che, grazie ad una tecnologia proprietaria brevettata, riducono temperatura e umiditá in qualsiasi calzatura chiusa. Sviluppata inizialmente per calzature ortopediche chiuse utilizzate nel trattamento del pied
ARIA INSOLES SRL

Contrada Monteleforche, 3E, Monteodorisio, Abruzzo, 66050, Italia.
Galleria immagini
PRODUZIONE PLANTARI TRASPIRANTI
Il brevetto che ARIA INSOLES intende valorizzare, riguarda una innovativa metodologia di produzione di plantari che, per la prima volta al mondo, permette di produrre dei plantari realmente traspiranti: cioè di promuovere lo scambio di aria tra interno ed esterno di calzature chiuse. Questa necessitá (CUSTOMER NEEDS) nasce dal fatto che in ogni calzatura chiusa, a causa della sudorazione del piede, in meno di 60 minuti l'umiditá relativa raggiunge il 100%, riducendo il comfort per l'utilizatore, la proliferazione di funghi e batteri ed il cattivo odore.
Infatti circa il 15% delle persone al mondo soffre di tinea pedis, noto anche come piede d'atleta perche molto frequente (25%) negli atleti per effetto dell'aumentata sudorazione dei piedi causata dall'attivitá sportiva. (fonte: Oral treatments for fungal infections of the skin of the foot, Cochrane Systematic Review 2012).
La tecnologia brevettata di ARIA INSOLES permette di ridurre dell'80% l'umidità interna delle calzature, ed è il risultato di due anni di ricerca mirante inizialmente a ridurre l’umidità in calzature ortopediche per il trattamento del piede diabetico. I diabetici, infatti, avendo problemi di cicatrizzazione ed essendo soggetti ad amputazione delle falangi (nella fase più avanzata della patologia), necessitano di calzature ortopediche. Per tali persone il mantenimento di un microclima interno alla calzatura con bassa umidità é estremamente importante, onde evitare complicazioni più gravi. Nel corso dello sviluppo della tecnologia però, è emerso che anche il mercato consumer aveva un urgente bisogno della tecnologia ARIA. Infatti, all'aumentare di umidità e temperatura interna, non solo si riduce il comfort dell'utilizzatore ma si riducono anche le performances sportive. Per esempio nel basket, dove sono richiesti continui cambi di direzione, l'umidità aumenta lo scivolamento interno del piede nella calzatura, riducendone le peformances ed esponendo l'utilizzatore a possibili infortuni. Analogamente negli sport estremi invernali (es. sci alpinismo) l'aumento dell'umiditá nella calzatura aumenta il rischio di congelamento delle falangi.
Per tale motivo l’attuale portafoglio di prodotti aziendali prevede solo un offerta per il mercato consumer, più ampio e più facilmente raggiungibile di quello medicale, in quanto meno regolamentato.
L’attuale strategia aziendale è di far conoscere il prodotto ed il marchio al pubblico italiano (creare awareness) con una campagna di marketing online e attivando una piattaforma di e-commerce sul proprio sito (www.ariainsoles.com) per permettere ai clienti privati di acquistare il prodotto. In aggiunta a tale strategia B2C, l’azienda intende sviluppare anche il mercato B2B con degli agenti nazionali e distributori internazionali in via di selezione.
Grazie alla sua novitá, tale metodologia ha giá ottenuto il brevetto italiano ed è in corso di estensione in Europa, Stati Uniti e Giappone (procedura PCT - Patent Cooperation Treaty). ARIA INSOLES srl ha il diritto di uso esclusivo del brevetto italiano e di eventuali brevetti futuri.
Il mercato di tale tecnologia é enorme, in quanto potenzialemente applicabile in tutte le calzature chiuse al mondo.