Progettazione, produzione e installazione di bike-box per il ricovero di biciclette, e-bike, monopattini, scoter elettrici con brevetti esclusivi funzionali – gestione delle prenotazioni e parcheggio tramite app proprietaria.
Produzione e installazione di bike-box evoluti per la custodia di biciclette,e-bike, monopattini e piccoli scooter elettrici- Gestione prenotazione e ritiro veicolo tramite app, caratteristiche funzionali brevettate.
Nel 2019 dopo un incontro di un gruppo di professionisti e industriali si è deciso di mettere a terra un progetto sviluppato nel 2014 da uno dei soci per la produzione e installazione i bike-box con gestione tramite app proprietaria. Pertanto nel giugno 2020 è stata costituita la società BCPOD srl dove unendo le competenze di ogni singolo socio, si è ingegnerizzato il BCPOD un bike-box innovativo che permette di prenotare e ricoverare il proprio mezzo sostenibile. Il BCPOD ha ottenuto dei brevetti che lo rendono esclusivo, pratico e funzionale quali, una centralina elettronica dotata di sim che permette la prenotazione direttamente del singolo box dotata di telecamera per la sicurezza, ovvero viene effettuata una foto e dal quel momento il proprio mezzo è assicurato contro il furto e atti vandalici, inoltre serve per impedire un uso improprio del box, un sensore di presenza che impedisce di chiudere il bike-box animali o persone, autozavorramento che permette di posizionare i BCPOD senza ancoraggio al suolo, rendendo la posa funzionale e rispettosa dell'ambiente in quanto il bike-box è rimovibile tramite autogru (pesa oltre 280 kg) e riposizionarlo facilmente senza lasciare o smaltire manufatti come fondazioni e modifica della pavimentazione esistente, vi è una presa elettrica per la ricarica del proprio mezzo. Fin dalla prima fiera a cui abbiamo partecipato come azienda innovativa selezionata tra molti partecipanti, abbiamo ottenuto un ottimo riscontro di interesse e abbiamo iniziato la produzione e l'installazione in diverse città a Bergamo, Livigno, Bormio, Chiavenna, Vimodrone e Sesto San Giovanni. Nel novembre 2021 abbiamo ottenuto il primo premio IOMOBILITY 2021 come innovazione nel cicloturismo. Attualmente stiamo definendo diverse possibilità di installazione presso altri comuni e strutture che si occupano di trasporti, quali Trenitalia, Trenord, in ausilio proprio alla mobilità sostenibile. Una delle principali caratteristiche dei BCPOD è quella di essere una soluzione per la diffusione dei parcheggi capillare e lo scopo è quello di creare un net-work che permette di poter parcheggiare in prossimità del proprio target ove uno deve recarsi utilizzando la bicicletta o ebike, come di fatto oggi avviene con facilità utilizzando le automobili, ma risolvendo i problemi di inquinamento, di occupazione di ampi spazi pubblici per il parcheggio, rumore ecc.