Costituita nel 2022, Bwell è un start-up innovativa quale risultato della passione condivisa dai due soci fondatori, Pieter e Simone nei confronti del lato tecnologico e digitale dei processi aziendali, ma senza ignorarne l’aspetto fondamentale, ovvero quello umano.
Proprio questa consapevolezza è stata la base di partenza per voler sviluppare EasyWage, un servizio di financial wellbeing nei confronti dei dipendenti, agevolando la richiesta di un anticipo del proprio stipendio tramite app.
In tal modo, oltre a benficiarne in primo luogo i dipendenti, la riduzione del loro stress finanziario nei momenti necessari permetterebbe un aumento di produttività, conseguentemente beneficiando anche il datore di lavoro che avesse scelto di dare un benefit in più piuttosto che un mero aumento salariale.
E’ proprio quest’ultima nozione che Bwell intende cercare di cambiare, ovvero la possibilità per le aziende di creare sinergie con i proprio collaboratori, curando quanto più possibile la persona prima che il dipendente.
Accanto al core business di sviluppo di EWA (Earned Wage Access) rappresentato da EasyWage, Bwell offre servizi di consulenza strategica, digitale e marketing, con un elevato focus nel segmento B2B.
Easywage consente ad un dipendente di richiedere un anticipo dello stipendio con solo un clic. Si identifica come un servizio di wellbeing aziendale, ovvero gli sforzi compiuti da un datore di lavoro per soddisfare i bisogni dei dipendenti eccedenti l'ordinario (e.g. buoni pasto), a fini etici quanto strategici.
Secondo un'indagine di Instant Financial, "Reduced financial stress and increased productivity", i dipendenti utilizzatori di servizi di retribuzione ancitipata in Europa sperimentano un minore stress finanziario, con il 74% degli intervistati dichiarando di aver migliorato il proprio benessere finanziario, e il 63% degli stessi di aver aumentato la produttività sul lavoro grazie alla riduzione dello stress finanziario, riducendo il numero di dipendenti che lasciano l'azienda e facilitando l'assunzione di nuovi talenti.
Easywage offre un'applicazione con la quale ogni dipendente può richiedere un anticipo del proprio stipendio in maniera facile e veloce, evitando situazioni “di imbarazzo” ovvero di doversi rivolgere e quindi spiegare direttamente alla figura/dipartimento responsabile delle buste paga i motivi della richiesta dell'anticipo. Allo stesso tempo Easywage fornisce un'interfaccia PC (i.e. gestionale) per il datore di lavoro, affinché quest'ultimo possa controllare il processo di anticipo salariale e relative modalità.
A livello legale, l'anticipo dello stipendio è, come indica il nome, un anticipo di denaro già guadagnato dal dipendente, pertanto l’anticipo fornito al dipendente tramite app non è considerato un prestito. Easywage addebita una commissione per ogni transazione al dipendente o al datore di lavoro, a seconda delle preferenze di quest'ultimo. In tal caso, il datore di lavoro può dedurre il costo della commissione dal reddito di impresa, mentre i dipendenti destinatari del servizio possono avere dei benefici fiscali, il cui impatto è soggetto di valutazione all'interno delle regole per il benessere/welfare aziendale ed i fringe benefits.
Il sistema collegherà l'app sul telefono del dipendente con il sistema di pagamenti del datore di lavoro e/o la rete bancaria ed i sistemi amministrativi del primo.
Il dipendente potrà visualizzare sul proprio telefono i soldi guadagnati e disponibile, e richiedere un anticipo sullo stipendio. L'anticipo dello stipendio sarà poi dedotto automaticamente dalla busta paga il mese successivo. In tale contesto il dipendente o datore a seconda delle politiche di welfare aziendale, pagherà una piccola commissione di transazione ogni volta che il primo richiederà un anticipo sullo stipendio.
I processi per ottenere un anticipo stipendio attualmente sono manuali e contengono un numero di “pain points”: l’impiegato dovendo chiedere direttamente l'anticipo stipendio si espone anche una situazione personale precaria, il datore di lavoro invece in tal caso deve processare tutte le richieste manualmente, dall’amministrazione all’erogazione.
EasyWage offre la possibilità a tutti gli impiegati di richiedere un anticipo del proprio stipendio evitando situazioni d'imbarazzo o scomode nei confronti dell'azienda/datore di lavoro. Quest'ultimo grazie a EasyWage invece automatizzerebbe tutta la procedura, con un significativo risparmio di costi, e come già anticipato, secondo dati provenienti dal Regno Unito, i dipendenti diventerebbero più produttivi e meno propensi a cercare un nuovo lavoro.
La prima fase consiste in un app e dei moduli di gestione, sia per il datore di lavoro che per Bwell per essere usato come un MVP avanzato (il primo MVP è stato basato su dei messaggi Whatsapp). Nelle fasi future sono previste; un sviluppo generale dei moduli esistenti, un'integrazione col sistema bancario dei pagamenti tramite l’Open Banking, una integrazione con istituti bancari, un API per l’integrazione con i sistemi di HR dei datori di lavoro.
Facile, no? 😉