Callisia S.r.l.

Via Brecce Bianche, , Ancona, Marche, 60131, Italia.

Galleria immagini

La piattaforma Callisia fornisce ai medici un supporto per la gestione dei pazienti, monitora in tempo reale i loro parametri vitali, tiene traccia dello storico dei dati e mira a prevedere il rischio clinico attraverso dei modelli matematici.

Uniamo competenze mediche ed informatiche per offrire un accesso sicuro e tempestivo alle cure mediche attraverso la telemedicina. Il nostro software multi-piattaforma basato su web, chiamato Callisia, è collegato a dispositivi hardware IoT e biosensori ottici per fornire cure mediche personalizzate, di alta qualità e accessibili a tutti.
La piattaforma Callisia permette di individuare in tempo reale i pazienti in pericolo di vita. Inoltre, la creazione di un sistema medico centrato sul paziente mira a anticipare il rischio clinico utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale per migliorare l'efficacia delle cure mediche. Il sistema utilizza algoritmi di intelligenza artificiale per creare un modello predittivo basato su una rete distribuita, che analizza in modo anonimo i dati per identificare pattern utili alla correlazione dei dati. Il sistema adotta sia l'apprendimento non supervisionato che quello supervisionato, guidato dalle congetture e dalle valutazioni del team scientifico di Callisia, per ottimizzare l'accuratezza delle previsioni e delle raccomandazioni. La piattaforma Callisia offre una connessione remota sicura dei dati vitali del paziente, consentendo ai medici di accedere ai dati anche quando i pazienti vengono dimessi dalla struttura sanitaria. Ciò migliora la continuità delle cure garantendo al contempo la privacy del paziente attraverso l'uso di avanzate tecniche di crittografia e sicurezza dei dati. Oltre all'analisi continua dei parametri vitali, Callisia conserva il flusso dei dati ricevuti, creando una storia del monitoraggio del paziente. Callisia può sfruttare i dati raccolti per analizzare la salute del paziente e prevenire possibili malattie. Infatti, tra i futuri sviluppi di Callisia vi sono l'uso di algoritmi di intelligenza artificiale per definire modelli predittivi specifici per sottopopolazioni di pazienti (come pazienti chirurgici o medici, pazienti a bassa o alta intensità di cure, pazienti oncologici, ecc.), lo sviluppo di sistemi di allarme precoce e l'implementazione di percorsi standardizzati volti a ridurre gli errori medici.

Dati azienda