City Up è una start up specializzata nella realizzazione di software dedicati e di un complesso modello metodologico per la valorizzazione e alla promozione culturale, turistica e socio-economico territoriale.
Realizzazione di sistemi software integrati, comunicazione e maketing digitale/territoriale
City Up è un’applicazione per smartphone che mette a disposizione a 360° tutte le informazioni su ciò che accade nella propria realtà territoriale: dalla vita pubblico-istituzionale-culturale fino alla dimensione privata. L’app è progettata per aggregare quante più informazioni e servizi possibili di una città, nonché far scoprire eventi e fornire dei coupon, attraverso cui proporre sconti e biglietti d’ingresso digitali agli utenti ed infine le news locali. L’app vuole mettere in relazione e creare comunicazione tra gli utenti, il mondo pubblico e il mondo privato: un’interconnessione tra turisti, cittadini, giovani e studenti con commercianti ed enti pubblici e privati.
City Up vuole divenire uno strumento ideale per tre figure di utenti: il giovane-studente tendenzialmente più attento e curioso a una moltitudine di informazioni; il cittadino che vuole scoprire e riscoprire il proprio territorio e che a sua volta può dare un valido contributo al turista italiano e straniero che si reca in visita in quel territorio e vuole saperne di più. Una sinergia tra figure chiave per creare un vero e proprio social network locale.
Ciò che caratterizza ulteriormente City Up è il parallelismo tra conoscitore del territorio, o local (cittadino, giovane e studente) e turista, o visitor, per far sì che il primo possa referenziare il secondo e permettergli di scoprire cosa propone la propria realtà, in una continua e proficua interazione tra chi vive il territorio e visitatori.
City Up è uno strumento e modello di pubblica utilità, multilingue, con una funzione solitamente estranea al mondo delle App: la capacità di instaurare un saldo rapporto con gli attori di una realtà territoriale. Grazie ad un attento e costante ascolto delle esigenze degli stessi, infatti, l’applicazione tenderà ad evolversi e adattarsi in maniera flessibile e modulare ai bisogni degli interlocutori e del territorio, senza però snaturare la propria struttura portante.