Discover Marche di Anastasia Nicu

Viale XXV Aprile, 132, Fermo, Marche, 63900, Italia.

Galleria immagini

Discover Marche: turismo accessibile e inclusivo attraverso noleggio di special e-bikes, camminate e pedalate esperienziali, laboratori creativi e di educazione/sensibilizzazione ambientale. Promozione e valorizzazione turistica del territorio Marche

Noleggio e bike tour, workshop per adulti e bambini, tour esperienziali, educazione ambientale
DISCOVER MARCHE DI ANASTASIA NICU è un'attività di promozione, prenotazione e assistenza turistica specializzata nei viaggi/escursioni e molto altro al fine di valorizzare il territorio marchigiano. Discover Marche intende infatti promuovere in un contesto internazionale pacchetti turistici esperienziali e sostenibili, tour esperienziali giornalieri, escursioni storico-letterarie-naturalistiche e biking tours per tutti favorendo così l’inclusione sociale e valorizzando i luoghi marchigiani. Vacanze in luoghi unici e suggestivi poco battuti dai turisti nelle tre province sud delle Marche (Macerata, Fermo e Ascoli Piceno), momenti indimenticabili di benessere e relax, esperienze uniche da vivere e condividere realizzate su misura e personalizzabili dal cliente in modo da soddisfare i sogni e i desideri di ogni viaggiatore. I percorsi proposti da Discover Marche intendono rafforzare questa vocazione, proseguendo l’azione di promozione territoriale dello sport inclusivo e fornire ai partecipanti conoscenze e le competenze necessarie per organizzare e condurre uscite in bicicletta, Triciclette, tandem, cargo-bike che prevedano la partecipazione di persone con disabilità. Un'esperienza all’insegna del turismo lento alla scoperta degli itinerari ciclabili contornati di bellezze storiche, paesaggistiche, artistiche, culturali, enogastronomiche, dove percorribilità ed accessibilità sono punti fondamentali anche per persone con disabilità che utilizzano mezzi di mobilità alternativi come il Tandem, la Tricicletta, la Cargo-bike. Discover Marche sempre attenta a favorire la valorizzazione del territorio implementando i servizi e le opportunità legate al turismo di famiglie con bambini e soggetti diversamente abili, osserva il territorio con uno sguardo sempre attento sulla fruibilità dei percorsi ciclabili al maggior numero di utenti, spogliando delle etichette l’accessibilità e l’inclusività. Sportivi con disabilità e non, amatori o atleti, famiglie o persone anziane, il cicloturismo delineato nei percorsi di Discover Marche può essere per tutti. Discover Marche è inoltre la prima impresa a livello regionale a scegliere come target principale quello delle famiglie e delle persone con disabilità motorie, cognitive, sensoriali, etc, investendo fondi propri per l'acquisto di speciali mezzi specifici senza utilizzare mezzi acquistati dai comuni attraverso bandi di varia natura e poi dati in gestione a privati. L’innovazione si basa su due punti principali: e-bike for all e peer education. L’offerta turistica concentrandosi su percorsi di BIKE TOURS studiati ad hoc per il turismo inclusivo. L’ambito dell’inclusione delle persone con disabilità è in rapida crescita nel panorama italiano in generale e nello specifico in quello marchigiano; in particolare il cicloturismo offre opportunità̀ inedite di partecipazione alla vita attiva e di realizzazione delle proprie passioni sportive. L’esperienza è fatta di apprendimento (cognitivo ed emotivo), la conoscenza di realtà nuove o la riscoperta di quelle ormai perdute o di nuovi valori che nel mondo odierno sembrano svaniti. Riguarda una nuova richiesta, da parte del cliente, di trasparenza, integrità e semplicità. I consumatori cercano un nuovo significato, che sia coerente con la propria esigenza di autorealizzazione. Le esperienze sono eventi memorabili per coinvolgere gli individui sul piano personale. L’economia delle esperienze si fonda pertanto non sulla semplice visita dei luoghi belli e di interesse, ma sulla produzione e lo scambio di tutto ciò che fa accelerare il battito del cuore, che stimola il coinvolgimento del cliente. Si viaggia per apprendere, immergersi in momenti di vita quotidiana e partecipare ad attività. Importante far fare anche delle attività ricreative alle persone per creare momenti di spazio per cementare ciò che si è vissuto e permettere loro di legarsi alle persone con cui condividono il viaggio. L'Inclusione sociale è uno degli obiettivi fondamentali che si intende proseguire anche tramite le mie procedenti esperienze lavorative e personali nonché di volontariato che mi hanno portato a conoscere meglio il mondo del sociale e che hanno lasciato un grande segno anche nel mio percorso di vita. Soggetti socialmente svantaggiati raggiunti a seguito di contatti e programmazione congiunta con gli enti predisposti come comunità educative, case-famiglia, SERT etc. ai quali si propongono iniziative mirate al coinvolgimento sociale con la finalità di sostenere e coinvolgere gli utenti nelle relazioni al di fuori del contesto di appartenenza, promuovere il territorio e la sua storia. Oltre alla didattica ecologica, green, sostenibile e sulla biodiversità si propongono attività con le costruzioni LEGO, per una didattica innovativa e manuale. L’attività principale ricade inoltre all’interno di uno spazio di rispetto del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in pieno centro del cratere sismico 2016, nei borghi ad alto rischio spopolamento. Allo stesso tempo in un punto dalle caratteristiche della biodiversità e di fruizione turistica potenzialmente infinite. I fruitori principali sono famiglie e diversamente abili per l’e-bike for all e ragazzi/e dai 6 ai 12 anni per le esperienze educative.

Dati azienda