Foore animation è uno studio di cinema d'animazione che realizza servizi di pre produzione e produzione 2D all'interno della filiera del cinema d'animazione con l'aspirazione di diventare casa di produzione cinematografica.
FOORE animation di Dapporto Giona

Via Cassanigo, 36, Faenza, Emilia-Romagna, 48018, Italia.
Galleria immagini
Siamo uno studio d'animazione
Foore animation è una ditta individuale che realizza Illustrazioni, Storyboard, grafiche, animazioni 2d, post produzione e montaggio di: spot, cortometraggi, serie o film.
Attualmente il suo core business è nell'offrire servizi ad altri produttori cinematografici per le attività sopra indicate.
Foore ha realizzato le grafiche, le illustrazioni e le animazioni all'interno dello speciale TV: "Come foglie al vento" prodotto da Rai ragazzi e L&C ora disponibile su Ray play.
Sempre per Rai ragazzi e L&C ha realizzato l'animazione dei personaggi dello special TV: Non Scendo che sarà prossimamente in onda nei canali Rai. Foore ha realizzato e sta realizzando per Antoniano alcuni cortometraggi animati delle canzoni dello Zecchino d'oro gestendone la regia e realizzazione.
Foore realizza in oltre anche progetti per privati ascoltando e raccontando la loro storia col media dell'animazione e affini.
Internamente lo studio produce anche materiali grafici per pitch di storie originali che produrrà in futuro.
Siccome creatività e arte sono all'ordine del giorno del lavoro dello studio, la cura e alimentazione di questi elementi sono fondamentali per l'azienda. Ecco che parallelamente all'attività relativa al suo core business Foore promuove e realizza attività di gesture drawing (disegno dal vero), networking e formazione per artisti del settore del cinema d'animazione incentivando inoltre il rafforzamento della rete delle maestranze presenti sul territorio.
Lo studio è diretto da Giona Dapporto che a seconda dei progetti individua il team e le figure professionali adatte a realizzare il lavoro. Il numero del team segue quindi un andamento "a fisarmonica" relativo alla richiesta di maestranze dei vari progetti, partendo da una media di 2-5 collaboratori fino ad arrivare a punte di 20 collaboratori.
Lo studio ha un impostazione lavorativa ibrida fra "remoto" e "in presenza". In studio sono presenti 5 postazioni con tavolette grafiche di ultima generazione e relativi computer ma allo stesso tempo tutto il lavoro viene gestito in cloud per poter lavorare con artisti e talenti sparsi per tutta Italia e a volte perfino fuori da essa.