Fortissimo

G.-Segantini-Straße, 4, Meran, Trentino-Alto Adige, 39012, Italia.

Galleria immagini

La musica classica offre tre benefici fondamentali:

Ascoltando musica classica, potenzi la capacità di concentrazione.

Attraverso l’ascolto di musica classica, sviluppi una maggiore attenzione.

L’ascolto della musica classica stimola la creatività nel pensiero.

Numerosi studi supportano questi vantaggi, e qui entra in gioco Fortissimo, specialmente con i bambini più giovani, creando un’intersezione tra i bambini e la musica classica.

Come? Utilizzando un linguaggio familiare ai bambini di oggi: la tecnologia.

  • Il tradizionale libro di scuola di musica è ora un’app che consente ai bambini di esplorare in modo giocoso il mondo della musica insieme a personaggi come Tivoli il triangolo o Violetta il violino.
  • I materiali didattici per gli insegnanti, spesso in forma di copie cartacee, sono ora accessibili su una piattaforma digitale. Gli insegnanti ricevono istruzioni passo-passo su come offrire lezioni musicali coinvolgenti.
  • La sala di concerto si trasforma in un ambiente musicale digitale: un’esperienza di realtà virtuale in cui puoi comporre e dirigere musica.

La start up innovativa è stata fondata nel luglio 2021 con lo scopo di sviluppare percorsi didattico-musicali digitali. L’apprendimento digitale avviene mediante l’acquisizione delle competenze con il serious gaming, Fortissimo inserisce la combinazione di giochi, musica classica e competenze di apprendimento nel mondo della scuola tramite un prodotto digitale e rende quindi possibile sviluppare soft skills fondamentali nel futuro mondo del lavoro tramite la tecnologia.

Nel 2023 ci siamo trasformati in un progetto europeo: contiamo 24 partner provenienti da 14 paesi dell’Unione Europea. Presto, Fortissimo sarà accessibile in ben 11 lingue diverse. L’importanza dell’apprendimento musicale è profondamente sentita, e l’obiettivo di Fortissimo è diventare il miglior strumento al mondo per apprendere e insegnare musica.

What is Fortissimo? Have a look! 

Con l'app di Fortissimo, i bambini scoprono il mondo delle opere classiche in modo divertente, immergendosi nelle vite dei grandi geni musicali e acquisendo conoscenze sugli strumenti e il linguaggio della musica. Gli insegnanti hanno a disposizione un portale dedicato con percorsi didattici sulla musica, semplici, pratici e stimolanti. La digital music house di Fortissimo (coming in March 2024) permette a tutti i bambini, anche quelli lontani dalle sale da concerto, di entrare in contatto con il mondo della musica classica. Con 24 istituzioni partner provenienti da 14 paesi dell'UE, tra cui molti teatri d’opera, Fortissimo si propone di cambiare per sempre il mondo della musica classica.
Situazione di partenza Lato orchestre: Le orchestre professionali e teatri d’opera hanno iniziato negli ultimi anni a costituire i propri dipartimenti di formazione, perché investire su un pubblico giovane è diventato essenziale per il futuro. Le istituzioni culturali hanno riconosciuto di poter attrarre questo pubblico giovane solo con programmi educativi adeguati. Tuttavia, mancano i mezzi finanziari necessari per la loro attuazione, soprattutto in istituzioni di piccola e media dimensione. Lato scuole: Il personale docente, soprattutto nelle scuole primarie, non è formato in pedagogia musicale. Piuttosto, gli insegnanti di italiano, ad esempio, affrontano spesso l'argomento della musica. Questi insegnanti hanno il desiderio di avvicinare i bambini alla musica e per questo hanno bisogno di materiale didattico adeguato, che difficilmente trovano sul mercato – in Italia non c'è nemmeno un testo ministeriale in materia di musica. Secondo un'indagine svolta insieme alle orchestre italiane (ICO – istituzioni concertistico-orchestrali), i docenti si organizzano con materiali ricevuti dai predecessori, informazioni che ricevono dalle istituzioni culturali e proposte che trovano in vari gruppi Facebook. Soluzione – Fortissimo: Fortissimo risponde a queste esigenze, mettendo in contatto istituzioni culturali ed educative con l'obiettivo di coniugare innovazione tecnologica e apprendimento multimediale con la musica. In particolare, Fortissimo è uno strumento digitale composto da una app digitale, una piattaforma online con materiali didattici per gli insegnanti e una VR experience, che permette di esercitare la propria competenza di ascolto della musica. In quanto strumento online interattivo e multimediale, Fortissimo vuole consentire un apprendimento dinamico e intuitivo per i giovani utenti e fornire agli insegnanti uno strumento di apprendimento innovativo per lezioni al fine di avvicinare le nuove generazioni alla musica. Fortissimo combina le competenze con il serious gaming e supporta i bambini nell'acquisizione di strategie di apprendimento. L’app Fortissimo: L'app digitale interattiva consente ai giovani utenti di apprendere in modo dinamico e intuitivo: l'ascolto è formato così come l’essere creativi, oltre alle conoscenze specialistiche in merito alla musica. Il fulcro di questo è che i giovani utenti si divertono a imparare: Fortissimo combina l’insegnamento con il gioco. Da un punto di vista tecnico l’app è progettata per sistemi operativi iOS e Android per smartphone e tablet, ed è disponibile come applicazione desktop per supportare la maggior parte dei dispositivi disponibili sul mercato. L’area insegnanti: L’area insegnanti raccoglie il materiale didattico su una piattaforma online, in corrispondenza ai temi trattati nella app. Questi materiali didattici sono utilizzati durante le lezioni in classe. Gli insegnanti trovano video introduttivi, materiali da stampare, giochi da elaborare in classe etc. Da un punto di vista tecnologico, l'area insegnanti è un applicazione web basata su browser. Nel periodo settembre-dicembre 2023 è riprogrammata sulla piattaforma shopify. Gli insegnanti possono auto-accedere al sistema tramite login. Melodica VR: L'ascolto della musica classica è uno sforzo attivo, un'abilità che gli individui devono coltivare per comprendere e apprezzare le complessità della musica. Melodica VR si propone come strumento per affinare queste abilità. Si presenta come uno spazio virtuale, composto da stanze distinte, ognuna con un obiettivo specifico: La stanza del suono - Sonorium: progettata per migliorare la concentrazione nell'ascolto. La stanza degli strumenti - Instrumentarium: orientata a favorire una comprensione più profonda della struttura musicale e dei ruoli delle diverse sezioni all'interno di un'orchestra. Sala dei concerti – Concert hall: facilita l'esperienza di spettacoli professionali e permette agli utenti di interagire sul palco con un'orchestra – 360° recording. La Wunderkammer (Immersive audio/video): crea un ambiente immersivo per il consumo della musica attraverso audio e video. La stanza dei compositori – Tea room: offre la possibilità di dialogare con i più importanti compositori della storia della musica per poter usufruire in maniera interattiva di informazioni utili sulle diverse composizioni musicali, sulle biografie, nonché sugli stili compositivi. Obiettivi di Fortissimo: • introdurre i giovani alla musica classica utilizzando strumenti multimediali e interattivi • incoraggiare i giovani ad andare ai concerti • consentire agli insegnanti di introdurre le classi nel mondo della musica utilizzando metodi di apprendimento innovativi in presenza e a distanza • promuovere l'apprendimento multidisciplinare • divertirsi a imparare • raggiungere bambini provenienti da famiglie socialmente svantaggiate • sviluppare uno strumento di apprendimento compatibile con l'educazione inclusiva • sviluppare uno strumento di apprendimento utilizzato nei dipartimenti di istruzione delle orchestre e dei teatri • ottenere il riconoscimento dai ministeri responsabili come strumento di lavoro per la scuola del futuro.

Dati azienda