Gamedoo è una startup che sviluppa videogiochi formativi e offre una piattaforma che combina l’esperienza immersiva dei videogiochi con gli obiettivi di apprendimento misurando le performance di gioco e personalizzandole a seconda della persona.
Videogiochi formativi
Il settore gaming sta crescendo a livello economico e sociale e nel 2021 conta un giro d’affari
di 2,243 milioni di euro (+2,9% rispetto al 2021). Il mercato dei videogiocatori è davvero ampio e in Italia sta
diventando uno dei canali più importanti per le nuove generazioni. La dimensione del mercato
dell’Education Technology è stata stimata a 89,5 miliardi di dollari nel 2020 con una previsione di crescita tra i 368 e 406 miliardi di dollari entro il 2025. Le piattaforme di online learning sono passate da gradi di utilizzo rispettivamente di 1,6 e 1,0 (su scala 1-4) a 2,3 e 1,8 per il prossimo triennio
In Gamedoo rivoluzioniamo la formazione le potenzialità dei videogiochi. Uniamo videogioco e apprendimento per offrire esperienze formative coinvolgenti. Siamo Specializzati in soluzioni per aziende, promuoviamo l'apprendimento continuo attraverso l'interattività e l'innovazione.
La nostra mission è quella di creare videogiochi formativi in grado di potenziare i processi di apprendimento delle persone, motivandole ad un costante miglioramento per una crescita misurabile in termini di abilità e
competenze.
La nostra vision è orientare le caratteristiche di passione e di coinvolgimento tipiche dell'utilizzo dei
videogiochi verso nuove esperienze di apprendimento per alimentare nelle persone il desiderio di sperimentare, esplorare ed imparare in ambienti immersivi e protetti.
Il valore aggiunto risiede nell’utilizzo del videogioco come strumento formativo in grado di restituire una misurazione delle performance al termine dell’esperienza di gioco. Nel lungo periodo avere dei dati sulla
formazione permette al management di impostare strategie e progetti di lungo periodo massimizzando il valore della formazione in azienda.
La piattaforma ha una struttura in cui è presente un catalogo di videogiochi.
L'esperienza di gioco è personalizzata. I contenuti sono costruiti seguendo l’analisi dei fabbisogni formativi ed educativi. Infine vengono elaborati report delle performance sulla base di obiettivi di apprendimento modulati a seconda del giocatore. I plus della piattaforma Gamedoo:
- Sistema usabile e accessibile
- Accesso al catalogo dei giochi
- Esperienza fortemente modulabile
- Presenza dei report per supervisionare l’efficacia dell’apprendimento
- Possibilità di accesso a tornei interni o esterni alle aziende per sfidare altri giocatori
PERCHÈ SCEGLIERE IL GIOCO PER APPRENDERE
Creatività: I giochi permettono di migliorare competenze trasversali in modo inconsapevole: la creatività
viene sviluppata nella risoluzione dei problemi di gioco
Coinvolgimento
Le dinamiche di gioco permettono di aumentare il grado di coinvolgimento degli individui che apprenderanno nozioni più velocemente.
Crescita personale
La creazione di un percorso di gioco permette ai giocatori di sentirsi capaci ed essere consapevoli dei progressi che fanno giorno dopo giorno.
Intrattenimento
La componente ludica affiancata all’apprendimento permette di creare un ambiente protetto in cui non sentirsi costantemente giudicati.
Competizione positiva
I meccanismi del gioco fanno leva sull’indole competitiva degli esseri umani, che li porta a
mettersi costantemente alla prova cercando di migliorarsi.
UN CONCEPT DI GIOCO
"Il Lato Debole" gioco a tema cybersecurity
È un gioco di ruolo educativo al cui interno, il giocatore deve cimentarsi in diverse tipologie di
mini-giochi con il compito di introdurre e spiegare metaforicamente i concetti.
È possibile seguire due differenti percorsi di gioco: il percorso da esperto di sicurezza o il percorso da
cyber criminale. Il gioco si sviluppa su 3 mappe, ognuna con uno stile grafico differente: Surface web, Deep web, Dark web. Ogni mappa affronta una serie di tematiche riguardanti la sicurezza informatica.
NEXT LEVEL
Artificial Intelligent
Il videogioco diventa altamente personalizzabile e permette di avere differenti livelli di difficoltà giocabili grazie a un’analisi dei dati in tempo reale sui comportamenti dei player, sulle performance di gioco e sui tempi di risposta.
Welfare
Funzionalità della piattaforma che converte le ricompense ottenute durante il gioco in “benefit” spendibili nel mondo reale. Questa modalità permette di creare un collegamento con il mondo virtuale in grado di potenziare l’awareness aziendale e migliorare l’ingaggio delle persone.