Ci importa che la parità di genere sia finalmente raggiunta nei luoghi di lavoro. Ci importa che si sviluppi una consapevolezza diffusa che si tratta non solo di una questione di giustizia sociale, ma anche di un formidabile veicolo per la crescita.
Misurazione e diagnostica della parità di genere nelle organizzazioni. Offriamo un modello di analisi scientifico e rigoroso e servizi di consulenza per consentire alle organizzazioni di compiere passi in avanti verso la parità di genere.
Siamo una Start-Up universitaria, nata dalla collaborazione tra docenti, ricercatrici e ricercatori dell’Università di Modena e Reggio Emilia / Fondazione Marco Biagi, ente di ricerca specializzato nell’analisi interdisciplinare delle relazioni di lavoro, e JobPricing, società di consulenza nell’ambito delle politiche retributive e sede dell’Osservatorio sulle dinamiche retributive nel mercato del lavoro italiano.
La nostra ambizione è connettere imprenditori, manager, studiosi, imprese, associazioni, istituzioni di rappresentanza… e tutti coloro che credono nel valore della parità di genere e intendono contribuire concretamente alla sua affermazione nei luoghi di lavoro.
Un’azione efficace per colmare il gender gap non può che partire dalla concreta identificazione e misurazione degli effetti discriminatori, più o meno consapevoli, all’interno di un’organizzazione. Per questo motivo IDEM ha sviluppato una metrica specifica, scientificamente validata, in grado di rappresentare il livello effettivo di gender equality: l’IDEM Index.
L’IDEM Index, sviluppato da ricercatrici e ricercatori di UNIMORE/Fondazione Marco Biagi, è un indice fuzzy alimentato da 40 variabili (continue e categoriali, ricavate da circa 70 datapoints estraibili dai sistemi informativi aziendali) relative alle quattro dimensioni della Gender Equality (carriera, retribuzione, organizzazione, cultura) che:
- misura (da 1 a 100) la Gender Equality di un’organizzazione con un metodo metodologicamente robusto e scientificamente state-of-the-art
- ne valuta la distanza dal target assoluto rappresentato da un’organizzazione ideale «gender gap free»
- diagnostica le cause/variabili organizzative responsabili del gender gap
- e le analizza per ordine di priorità al fine di individuare una road map di miglioramento della Gender Equality dell’organizzazione.