INTA è il primo spin-off del CNR e della Scuola Normale Superiore di Pisa. Nata nel 2020, sviluppa laboratori-on-chip ultrasensibili e portatili per analisi rapide di fluidi con applicazioni biomedicali, di sicurezza, industria 4.0, food-analysis.
Sviluppo di dispositivi diagnostici medicali
INTA sviluppa e produce laboratori on-chip per il rilevamento di analiti biologici come proteine, virus, batteri in fluidi corporei (sangue, saliva). Alla base c'è una tecnologia innovativa chiamata nanoacustica. Tramite tecniche avanzate di immobilizzazione di molecole-sonda sulla superficie dei biosensori e tramite analisi dati basata su algoritmi di intelligenza artificiale, i prodotti di INTA sono in grado di individuare su un piccolo chip bio-analiti con estrema precisione. Questa tecnologia è applicabile a diversi campi come quello biomedico, monitoraggio ambientale, sicurezza, industria 4.0 e food-analysis.
INTA sta sviluppando il suo primo prodotto per la rilevazione di traumi cerebrali tramite un sistema di analisi del sangue veloce e portatile.