IOSFIX.DENTAL fornisce un servizio di correzione ed allineamento dei file digitali forniti dallo scanner medicale intraorale, permettendo in questo modo la progettazione di protesi dentali passive ed accurate totalmente nel flusso digitale senza più dover rilevare impronte tradizionali.
L'azienda offre un servizio di correzione delle scansioni medicali intraorali
L'impronta medicale digitale con lo scanner intraorale sta trovando sempre più spazio negli studi dentistici, in sostituzione delle classiche prese di impronta con materiali siliconici. Questa innovazione velocizza e semplifica il flusso di lavoro tra clinica e laboratorio in molti casi, ma è soggetto ad un problema, specialmente nelle impronte più estese come le arcate complete. Lo scanner intraorale non è uno strumento di misura ma fornisce della immagini 3D che hanno sempre un errore di ricostruzione; la causa è intrinseca nella costruzione dell'immagine totale tramite il processo di sovrapposizione delle singole immagini prese dalla strumento durante la scansione in bocca del paziente. IOSFIX.DENTAL risolve questo problema con l'utilizzo di un dispositivo (RINGFIX) che viene fissato agli scanbodies (i marcatori della posizione degli impianti) e viene scansionato insieme agli scanbodies stessi. Questo dispositivo deve avere una struttura rigida ed è caratterizzato dalla presenza di alcuni elementi geometrici (cilindri o tronchi di cono), le cui posizioni ed orientamenti sono stati in precedenza misurate con strumenti di alta precisione. IOSFIX.DENTAL usa queste informazioni di calibrazione degli elementi geometrici per correggere lo spazio tridimensionale definito dalla scansione; la correzione viene eseguita con software proprietario che permette alla fine di definire la posizione degli scanbodies con una accuratezza media inferiore ai 30 um, che quindi garantisce la passività ed il perfetto adattamento della protesi agli impianti del paziente. La metodologia (protetta da brevetto) di IOSFIX prevede l'invio alla studio del RINGFIX, la ricezione dal centro di produzione dei parametri di calibrazione del RINGIFX, la ricezione della scansione con il RINGFIX dallo studio, la correzione della scansione e l'invio della scansione corretta al laboratorio che deve progettare la protesi finale.