Kiez.agency si occupa di ricerca, sviluppo e adozione di servizi e strumenti riguardanti la rigenerazione urbana intesa come ambito interdisciplinare tra architettura, economia, social innovation e promozione culturale mirata a massimizzare l'impatto
Promuoviamo la creazione di città e comunità più sostenibili ed accessibili affiancando pubbliche amministrazioni e iniziative private, all’ideazione strategica, alla ricerca di finanziamenti, dalla progettazione spaziale al coinvolgimento della comunità, fino alla prototipazione dei servizi e dei modelli d’uso.
Kiez.agency è una società tra professionisti in forma cooperativa, fondata nel marzo del 2020 come evoluzione del percorso comune dei tre architetti fondatori Annalura Ciampi, Luca Vandini e Matteo Sergi che già dal 2015 si occupavano insieme di progetti di rigenerazione urbana e sociale. Nasce dalla comune ambizione dei tre soci, di creare un’agenzia in grado di occuparsi di rigenerazione urbana ed in grado di promuovere processi di trasformazione del territorio e delle città ad alta sostenibilità sociale.
Kiez lavora tutti i giorni per costruire città e comunità più sostenibili ed accessibili affiancando pubbliche amministrazioni e iniziative private, dall’ideazione sino al termine del processo di rigenerazione.
L’idea di Kiez si sviluppa dalla volontà di riuscire ad affrontare la complessità della trasformazione del territorio, tenendo insieme gli aspetti tecnici ed architettonici con i risvolti sociali e culturali che questi implicano, in modo da garantire interventi in grado di essere accolti dalle comunità nelle quali si vanno a collocare e di rafforzare l’inclusione e la coesione. Sin dai primi anni dopo la laurea e durante i diversi approfondimenti con le diverse esperienze lavorative, di studio e di ricerca condotte, ci siamo accorti che per poter rendere realmente efficace un percorso di rigenerazione di un territorio, non bastasse la sola gestione degli aspetti tecnici ma fosse necessario convogliare gli sforzi su un più ampio processo di coinvolgimento delle comunità interessate e preoccuparsi anche di immaginare modalità di gestione degli spazi in partnership tra i soggetti pubblici e i destinatari.
Kiez nasce inoltre dalla consapevolezza che le trasformazioni territoriali oggi richiedono sempre di più un altro grado di innovazione e specializzazione, possibile solo con l'integrazione tra diverse discipline e saperi e per questo è stata creata come società tra professionisti multidisciplinare in grado di accogliere in futuro altre professionalità come esperti di comunicazione, di sociologia, di arte urbana, o altre figure necessarie alla gestione della rigenerazione come piattaforma unitaria.