• Sviluppo di reti tra aziende e professionisti per incoraggiare e incrementare la diffusione di buone pratiche nel campo della gestione dei rischi e della sicurezza del patrimonio artistico e culturale.• Piani di comunicazione e divulgazione mirata
Ricerca Studio servizi e prodotti per la prevenzione e salvaguardia del patrimonio artistico culturale e paesagistico
Valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio. Prevenzione e gestione dei rischi sul patrimonio culturale. Ricerca e studio di soluzioni, servizi e prodotti per la salvaguardia del patrimonio culturale dai cambiamenti climatici e dall'inquinamento.
Implementiamo piani di comunicazione completi in linea con la vostra missione e vi aiutiamo a gestire la comunicazione durante le situazioni di crisi. Ci occupiamo della gestione dei canali social dell'azienda e sviluppiamo piani editoriali per una presenza digitale chiara e coerente con i valori dichiarati. Organizziamo e gestiamo convegni, conferenze ed eventi su misura per le esigenze della vostra organizzazione, garantendo esperienze di successo. Per i servizi di tutela e valorizzazione dei beni artistici, Mazzini Lab si avvale dell'aiuto e del supporto di SOS Archivi ETS che in prima linea diffonde l'importanza degli archivi come strumenti fondamentali per tracciare i percorsi e i sentieri culturali di ieri, oggi e domani.
Per i servizi di prevenzione e formazione, Mazzini Lab ha creato Heritup e Heritup Academy, una divisione dell'azienda specializzata nella gestione dei rischi per l'arte e nella formazione per la tutela del patrimonio culturale.
CHARISMA PROJECT_si propone di sviluppare e sperimentare un nuovo curriculum professionale per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro del settore dei Beni Culturali di fronte ai cambiamenti climatici, formalizzando le abilità e le competenze necessarie a una nuova figura professionale: il Risk Manager dei Beni Culturali.
SOS HERITAGE PROJECT_L'obiettivo del progetto SOS HERITAGE è costruire la capacità del settore del patrimonio culturale di affrontare le sfide e le opportunità della digitalizzazione, dell'accesso digitale e della gestione del rischio del patrimonio culturale.