MgShell nasce dall’esigenza di risolvere il difficilissimo contesto clinico associato alla maculopatia mediante lo sviluppo di una tecnologia capace di ridurre il rischio di cecità irreversibile e aumentare l’aderenza dei pazienti al trattamento.
MgShell mira a rivoluzionare l'approccio terapeutico in campo oftalmico. L'obiettivo dell'azienda nasce dalla necessità di risolvere i problemi associati alla degenerazione maculare senile, una patologia della parte centrale della retina e principale causa di cecità negli over 50 nei paesi industrializzati. Il principale unmet medical need condiviso da pazienti e clinici è la riduzione del numero di iniezioni e degli accessi in ospedale mantenendo comunque gli stessi risultati in termini di miglioramento dell'acuità visiva. MgShell offre un dispositivo intraoculare e biodegradabile a rilascio di farmaco in grado di replicare l'attuale pratica clinica senza la necessità di procedure chirurgiche, aumentando l’aderenza dei pazienti al trattamento, diminuendo i costi sanitari e generando opportunità di business per le aziende farmaceutiche.
MgShell mira a rivoluzionare l'approccio terapeutico in campo oftalmico. L'obiettivo dell'azienda nasce dalla necessità di risolvere i problemi associati alla degenerazione maculare senile, una patologia della parte centrale della retina e principale causa di cecità negli over 50 nei paesi industrializzati. Il numero di persone colpite sta aumentando drasticamente e l'aderenza terapeutica è così bassa che il 40% dei pazienti non segue il corretto trattamento e perde irreversibilmente la vista. La principale esigenza condivisa da pazienti e clinici è la riduzione del numero di iniezioni e degli accessi in ospedale mantenendo comunque gli stessi risultati in termini di miglioramento dell'acuità visiva. MgShell offre un dispositivo intraoculare e biodegradabile a rilascio di farmaco in grado di replicare l'attuale pratica clinica senza la necessità di procedure chirurgiche, aumentando l’aderenza dei pazienti al trattamento, diminuendo i costi sanitari e generando opportunità di business per le aziende farmaceutiche. Il sistema è in grado di ridurre drasticamente il numero di iniezioni intravitreali e tutti i disagi associati alla pratica clinica, rilasciando dosi precaricate di farmaco a tempi prestabiliti. La startup è nata come progetto di ricerca all'interno di Politecnico di Milano nel 2015 e negli anni ha sviluppato un portfolio IP costituito complessivamente da 4 brevetti concessi e 2 domande di brevetto internazionali.