Nova Stark

Corso Castelfidardo, , Torino, Piemonte, , Italia.

Galleria immagini

Nova Stark si occupa di monitoraggio ambientale indoor attraverso sensori IoT di precisione. Il nostro obiettivo è aiutare i produttori a ridurre le perdite di prodotto e risparmiare sui costi energetici e lo facciamo grazie ad algoritmi di machine.

Nova Stark si occupa di monitoraggio ambientale indoor attraverso sensori IoT di precisione. L'attenzione è rivolta all’evoluzione dei prodotti che affinano o stagionano nel settore agroalimentare come il vino o il formaggio. Il nostro obiettivo è aiutare i produttori a ridurre le perdite di prodotto e risparmiare sui costi energetici e lo facciamo grazie ad algoritmi di machine learning che permettono di individuare i problemi e i rischi che l'ambiente in anticipo.
Nova Stark opera come fornitore di sistemi di monitoraggio ambientale per differenti processi agroalimentari (viticoltura, produzione casearia, stagionatura), con focus primario attuale nel settore vitivinicolo per cantine che utilizzano un processo di affinamento del vino in legno. L’attuale soluzione offerta da Nova Stark consta di due componenti: • Sensori ambientali per la rilevazione dei parametri di temperatura e umidità in tempo reale, da installare nei locali oggetto del monitoraggio; • Piattaforma online per la visualizzazione dei dati e di insight generati da modelli di machine learning sviluppati internamente, per valutare le condizioni ambientali della cantina rispetto a quelle ottimali e prevederne l’andamento nel tempo. La componente hardware è in corso di integrazione con un ulteriore sensore (tappo) progettato/brevettato per il monitoraggio del processo di affinamento del vino all’interno della botte. I benefici per il cliente sono molteplici: • Riduzione delle perdite di prodotto per evaporazione e conseguenti colmature causate da condizioni ambientali non ottimali; • Miglioramento della qualità del prodotto in botte; • Riduzione dei rischi microbiologici derivanti dalle numerose aperture delle botti per le attività di colmatura; • Riduzione/semplificazione di parte delle attività di gestione dei processi agroalimentari (affinamento in legno nel settore vitivinicolo, stagionatura nel settore caseario). Tali benefici vengono concretizzati anche attraverso un percorso di accompagnamento e supporto periodico per lo studio e la comprensione delle criticità ambientali dei locali e il supporto all’identificazione delle migliori soluzioni di intervento orientate alla riduzione delle perdite. L’attività di Nova Stark è inoltre arricchita da due partnership con realtà sperimentali (IAR, Bonafous) per lo studio dell’impatto sulla qualità dei prodotti derivante da una miglior gestione dell’ambiente. La soluzione di monitoraggio dell’ambiente di Nova Stark è ready to market, mentre il tappo sensore in fase di sviluppo, che completa il servizio, è nella fase early stage. L’azienda risponde ad un bisogno esistente e conosciuto da parte dei clienti, ossia la necessità di un monitoraggio migliore e più capillare dell’ambiente di affinamento / stagionatura al fine di migliorare la qualità del prodotto, ridurre i costi derivanti da sprechi/scarti/perdite di prodotto, ridurre i consumi energetici e limitare i rischi microbiologici derivanti da una gestione dell’ambiente subottimale. La presenza di questo bisogno e la bontà della soluzione di Nova Stark nell’indirizzarlo è stata validata dalle cantine pilota che hanno collaborato allo sviluppo della soluzione, da importanti enologi consulenti e luminari accademici, da proprietari di prestigiose cantine in Italia e USA e da grandi produttori italiani di botti in legno. Fa ulteriormente ben sperare il fatto che le nuove generazioni di enologi e produttori di vino siano maggiormente sensibili alle tematiche di riduzione degli sprechi, sostenibilità e gestione più efficiente dei processi, e quindi più propense ad utilizzare soluzioni tecnologiche come quella proposta da Nova Stark. Nova Stark ha migliorato il controllo e il monitoraggio dell’ambiente fornendo un servizio completo e superando il limite del rilevamento puntuale.

Dati azienda