Novac sviluppa un accumulatore di energia innovativo, da accoppiare alle esistenti batterie per supportarle e allungarne la vita utile, per veicoli/velivoli elettrici. Questo prodotto non occupa spazio poiché è modellabile nella struttura del veicolo
Sviluppo di materiali innovativi per l'energy storage dei veicoli/velivoli elettrici
Novac vuole entrare nel mercato della mobilità elettrica (sia terrestre che spaziale), migliorandone l'efficienza e la qualità mediante i supercondensatori, imponendo così un nuovo standard qualitativo per i migliori veicoli elettrici del pianeta. La tecnologia sviluppata da Novac rivoluziona il mercato dei supercondensatori con due caratteristiche principali: stato solido e modellabilità.
I supercondensatori sono dispositivi di accumulo caratterizzati da un'elevata potenza specifica rispetto alle batterie tradizionali; accoppiati alle normali batterie in dotazione, verrebbero utilizzati in situazioni in cui è necessaria maggiore potenza, sia in carica che in scarica, garantendo migliori prestazioni e allungamento del ciclo di vita, avendo una durata di ordini di grandezza superiore rispetto alle batterie, e accoppiandoli con le batterie possono migliorare anche la vita di quest'ultime, poiché si ottiene una drastica riduzione dello stress.
Infatti, quando una batteria viene utilizzata per alimentare un dispositivo elettronico, essa fornisce energia ad una bassa potenza per un lungo periodo di tempo. Questo tipo di scarica lenta della batteria può essere considerato come un "carico di lavoro" relativamente leggero per la batteria. Tuttavia, se il dispositivo richiede energia ad alta potenza, ad esempio per l'accensione di un motore o per il funzionamento di un dispositivo che richiede una rapida accelerazione, la batteria deve fornire una quantità significativa di energia in un breve periodo di tempo. Questo tipo di scarica rapida, anche se intermittente, può essere considerato come un "carico di lavoro" relativamente pesante per la batteria, che porta ad un degrado interno, riducendone la vita utile.
Il supercondensatore, invece, ha la capacità di immagazzinare energia elettrica ad alta potenza e di rilasciarla rapidamente. In questo modo, può fornire l'energia necessaria per i "carichi di lavoro" ad alta potenza del dispositivo, senza richiedere alla batteria di fornire l'energia ad una velocità superiore alla sua capacità. L'uso di un supercondensatore in questo modo riduce lo stress sulla batteria e la sua usura, prolungando così la sua vita utile.
Inoltre, l'accoppiamento di batterie e supercondensatori può anche contribuire a migliorare l'efficienza del sistema. I supercondensatori possono agire come "buffer" energetici, assorbendo l'energia in eccesso quando la batteria viene caricata e rilasciando l'energia in eccesso quando la batteria viene scaricata. In questo modo, il sistema può utilizzare l'energia in modo più efficiente, riducendo i picchi di energia e migliorando la gestione dell'energia nel sistema.
In sintesi, l'accoppiamento di batterie e supercondensatori può contribuire a prolungare la vita utile della batteria, ridurre lo stress sulla batteria e migliorare l'efficienza del sistema.
Sebbene i vantaggi dei supercondensatori siano chiari ed evidenti, attualmente se ne fa poco uso a causa delle caratteristiche di quelli attualmente in commercio. Infatti, a differenza del prodotto Novac, sono allo stato liquido, contengono al loro interno materiali infiammabili, che li rendono pericolosi. Inoltre, si tratta di supercondensatori di dimensioni ingombranti e non personalizzabili, il che rende difficile consentirne l'applicazione all'interno di automobili o oggetti spaziali, e impossibile all'interno di scooter e biciclette.
Sono proprio le proprietà dei supercondensatori attualmente disponibili a rappresentare una grande opportunità di mercato per Novac, che con la propria tecnologia punta a rivoluzionare la mobilità elettrica accoppiando le batterie a sistemi sicuri, personalizzabili nella forma e ad alta densità di potenza. Creando un dispositivo molto più sicuro e privo di liquidi, il prodotto di Novac trova un perfetto connubio con le applicazioni spaziali, dove le dure condizioni di lavoro impongono limitazioni all'uso dei classici dispositivi a stato liquido, rendendo Novac unico sul mercato, anche in termini di risparmio di volume.
Grazie all'investimento ricevuto nel 2022, il prodotto è stato sviluppato e ha raggiunto TRL4, ma necessita ancora di una fase di ottimizzazione e sviluppo per essere pronto per l'ingresso nel mercato. Con il nuovo round di investimento, previsto per l’inizio del 2024, Novac avvierà una linea di produzione per la produzione dei materiali brevettati proprietari del supercondensatore (proprietà al 100%) e del semilavorato. In questa struttura verranno affrontate tutte le parti sensibili del processo produttivo, coperte dalla proprietà intellettuale; per la parte finale della produzione, ovvero la formatura del semilavorato nelle forme e nei fattori di forma finali, sarà coinvolto un partner industriale strategico, specializzato nella produzione di parti in composito. Queste aziende consegneranno quindi il prodotto finale ai clienti.
I materiali che compongono il supercap a stato solido modellabile sono l’innovazione di Novac, dalla cui unione è possibile ricavare un prodotto per applicazioni ad altissime performance.
Alcuni di questi possono, al di fuori del supercap Novac, incrementare le performance di altri sistemi di energy storage.
La mission di Novac è di fornire materiali che aumentino le performance dei sistemi di energy storage, che soddisfino le specifiche esigenze dei settori della mobilità, industriale e aerospaziale. Il valore aggiunto dato dai materiali Novac si traduce in:
• aumento di sicurezza dato dallo stato solido del supercap Novac
• riduzione di ingombro dato dalla modellabilità del supercap Novac
• aumento di densità di energia e potenza dato dai materiali Novac per batterie al litio