Pikyrent è una start up innovativa che ha sviluppato una piattaforma di vehicle sharing per la completa gestione della mobilità condivisa. Ma è anche un operatore di sharing mobility, con flotta di quadricicli e scooter full electric free floating
Pikyrent è la piattaforma di vehicle sharing nonchè il servizio di sharing free floating di microveicoli elettrici, per muoversi in modo sostenibile
Pikyrent è una start up innovativa che ha sviluppato una piattaforma di vehicle sharing per la completa gestione della mobilità condivisa. Ma Pikyrent è anche un operatore di sharing mobility, che con la sua flotta di microcar e scooter full electric offre il servizio in free floating pay per use attualmente su Bari, a seguito dell’aggiudicazione del bando Comunale, e presto anche su Taranto per essersi aggiudicata anche il Bando di questa città.
E’ partecipata al 100% da Auriga Spa, società che da 30 anni progetta e realizza software innovativi per la banca multicanale: applicativi per i dispositivi self service ( Bancomat/chioschi),soluzioni di internet banking e mobile banking, e che ogni anno investe significative quote del fatturato per consolidare la strategia di diversificazione che l’ha già visto protagonista di importanti investimenti in startup ad alto valore tecnologico nell’ambito dell’agritech, dei sistemi di intelligenza artificiale e delle realtà aumentata.
Questa estrazione fortemente tecnologica è il punto di forza di Pikyrent rispetto ad altri operatori di sharing, poiché le consente di far evolvere continuamente la propria piattaforma di vehicle sharing anche attraverso lo sviluppo di sistemi AI applicati alla sharing mobility, e poter offrire proprie soluzioni in SAAS ad altri operatori di sharing.
Per usufruire del servizio l’utente deve scaricare l’app Pikyrent e registrarsi, inserendo dati anagrafici, patente e strumento di pagamento. Quindi può iniziare cercando il veicolo più vicino sulla mappa. Una volta raggiunto il veicolo, l’utente avvia il noleggio. A fine corsa, l’utente termina il noleggio mediante l’app con addebito automatico dei minuti della corsa sul metodo di pagamento inserito. La tariffazione è al minuto con la possibilità di acquistare voucher, abbonamenti e usufruire di convenzioni.
Pikyrent per BARI si occupa di gestire tutti gli aspetti: dall’integrazione dei sistemi IOT dei veicoli sulla piattaforma tecnologica alla gestione della flotta su strada e al suo caricamento.
La piattaforma, commercializzata anche in modalità white label, gestisce l’intero processo, consentendo un’integrazione completa dei veicoli dotati di box IOT, mettendo a disposizione del back office un cruscotto per la gestione ed il controllo da remoto di tutte le attività connesse all’operatività dei veicoli, dei noleggi, degli utenti, dei pagamenti, del customer care. e in più una web application per l’estrazione e l’analisi di big data legati al servizio. La soluzione comprende inoltre un’app operatore destinata agli operatori su strada che si occupano del bilanciamento e della gestione/carica dei veicoli elettrici.
Il mercato di riferimento potenziale per Pikyrent in quanto operatore di sharing mobility è costituito dalle città italiane con oltre 100k abitanti e si stima quindi in almeno 44 il numero delle piazze sicuramente elegibili per l’attivazione di servizi di sharing. La clientela più propensa ad usare il servizio si compone di studenti, lavoratori, pendolari e turisti. In particolare, i giovani che non hanno ancora acquistato il loro primo veicolo di proprietà e che potrebbero rimandare l’acquisto o rinunciarvi del tutto, optando per l’utilizzo di veicoli in sharing. Oppure adulti che hanno deciso di rinunciare al veicolo di proprietà, poiché costretti a farlo a seguito dell’entrata in vigore delle nuove normative ZTL per le quali l’accesso in città è precluso ai veicoli obsoleti.
Rispetto agli operatori di sharing, che spesso utilizzano piattaforme di terze parti, ci differenziamo poiché abbiamo la gestione end to end dell’intero servizio, disponendo di una nostra piattaforma di vehicle sharing proprietaria, tecnologicamente evoluta, che ci consente di essere più efficienti e di più efficaci nella implementazione, gestione e ottimizzazione del servizio di sharing, ma anche nell’integrazione di nuovi dispositivi IOT e infine nell’implementazione di nuove feature finalizzati al miglioramento della customer experience.
Pikyrent intende risolvere il problema dell’ultimo miglio e intende farlo sia in prima persona, erogando un servizio di sharing destinato a studenti, lavoratori, in partenza o in arrivo in città, turisti interessati a percorsi interni al centro abitato, etc., sia estendendo la possibilità di attivare servizi similari anche ad altri operatori di sharing, grazie alla sua piattaforma white label e ad una formula di servizio facilmente replicabile.
Pikyrent desidera contribuire a migliorare la sicurezza di automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni in quanto i micro-veicoli elettrici hanno limiti di velocità bassi (max 45km/h), e vengono costantemente manutenuti, aggiornati, sanificati, al fine di essere sempre all’altezza dell’utente.
Pikyrent risolve il problema del parcheggio in quanto i veicoli sono abilitati, previo accordo con il Comune, a parcheggiare gratuitamente anche su aree di sosta normalmente a pagamento. I veicoli possono transitare nelle ZTL. In questo senso anche la salute psicologica dell’utente è salvaguardata in quanto il cittadino non deve più cercare parcheggio per un tempo indefinito né preoccuparsi del costo totale del parcheggio che cresce ad ogni minuto.
Pikyrent contribuisce al decongestionamento fisico dei centri urbani, in quanto 1 solo veicolo viene utilizzato in una sola giornata da un numero di utenti che va da 2 a 4 persone, evitando quindi l’ingresso nel centro di un analogo numero di veicoli. I veicoli proposti da Pikyrent sono “micro”, per cui anche l’ingombro del singolo veicolo è ridotto rispetto ad un veicolo ordinario.
Pikyrent ha quindi un impatto reale sulla riduzione della quantità di CO2 e di polveri sottili emessa durante gli spostamenti nelle città.