Profadvisor fornisce ripetizioni private agli studenti di ogni ordine e grado scolastico. L’obiettivo perseguito è legalizzare il mercato delle lezioni private e fornire al contempo una formazione di qualità attraverso docenti qualificati.
Ripetizioni private legalizzate e attività di contrasto alla povertà educativa
Nel 2018 un neolaureato in giurisprudenza affiggeva nella bacheca dell'Università che aveva frequentato un post-it con una breve sintesi del proprio curriculum vitae e il proprio numero di telefono, proponendosi alla platea degli studenti universitari per fornire ripetizioni private nelle materie giuridiche. Come lui lo avevano fatto tanti altri neolaureati.
Nessuno studente rispose all'annuncio di quel giovane neolaureato e non è dato sapere se i suoi colleghi ebbero diversa sorte. Ecco nasce da questo aneddoto l’idea di ProfAdvisor, Vincitore PIN – Iniziativa promossa dalle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI.
I fondatori, quattro giovani foggiani laureati presso l’Università di Foggia, studiano le diverse problematiche che ruotano attorno al fenomeno delle ripetizioni private, tra cui, in particolare, l'assenza di un contenitore utile a generare visibilità per i docenti e l'inesistenza di un soggetto giuridico in città che potesse offrire un servizio legale e altamente qualificato.
A quel punto i fondatori intravedono e decidono di cogliere prontamente le opportunità che il mercato delle ripetizioni private offre. Essi rilevano che le ripetizioni private, dalla scuola primaria fino all’università, rappresentano una delle forme di lavoro sommerso del nostro paese e che, al contempo, comportano un considerevole giro d’affari. Dall’analisi condotta sul mercato delle lezioni private, i fondatori riscontrano che la domanda di tali servizi è davvero elevata ed è costituita dal 50% della popolazione studentesca. Di contro, coloro che si offrono di impartire lezioni sono frequentemente in cerca di un mezzo per pubblicizzarsi: annunci su internet, quotidiani o attraverso piccole affissioni in bacheche di fortuna. Altresì, giungono a considerare che sovente le ripetizioni private possano generare una formazione poco professionale e che sempre comportino la totale assenza di tutele sia per chi insegna che per chi apprende. Alla luce di ciò, nascono i servizi della start-up ProfAdvisor, rivolti al mercato locale, tarati sulle caratteristiche di quest’ultimo e fortemente innovativi rispetto a quelli erogati dai tradizionali centri di formazione. Essi sorgono come risposta alla necessità di contrastare il lavoro "in nero" delle ripetizioni, legalizzandole e con l’intento di offrire, per un verso lavoro e garanzie a neo-laureati e docenti e, per l’altro, una formazione mirata e di qualità agli studenti. Tramite la sua piattaforma web, ProfAdvisor incrocia domanda ed offerta del mercato delle ripetizioni private. Mediante l’attivazione di un account, lo studente può scegliere il docente più adeguato, prenotare direttamente on-line la lezione o dei pacchetti di lezioni ed effettuare il pagamento; invece, i docenti, reclutati dopo una scrupolosa selezione, possono realizzare un profilo personale completo di competenze e disponibilità, usufruire di visibilità, di servizi di intermediazione e incasso. Potendo contare su di un corpo docente competente e qualificato, ProfAdvisor è in grado di fornire agli studenti un servizio professionale ad ampio raggio, coprendo tutte le materie delle scuole elementari, medie, superiori ed universitarie. La formazione offerta può essere precisa e modulata sui bisogni di ogni studente, scegliendo tra ripetizioni individuali o di gruppo e decidendo anche la durata delle lezioni stesse. ProfAdvisor mette a disposizione una sede, opportunamente allestita, utile allo svolgimento delle lezioni frontali e presso cui organizza anche corsi di formazione professionalizzanti come quello teorico-pratico in Giornalismo sportivo, il Gruppo di studio guidato per la preparazione all’esame da avvocato e i programmi formativi sulle competenze trasversali ("L'arte del Public Speaking", "Comunicazione interna e team Building"). ProfAdvisor s.r.l.s. - accanto alla consueta attività di matching tra domanda e offerta nel mercato delle ripetizioni private – intende focalizzarsi sulla formazione a distanza: erogando il servizio di ripetizioni private on line e corsi di formazione sia in modalità on-demand che sincrona. Il sempre crescente utilizzo di nuove tecnologie e la nuova cultura della DAD - accelerata dall'emergenza pandemica dello scorso biennio - rendono possibile per tutti ormai fruire di servizi di formazione in modalità e-learning. La dinamicità di questo mercato e le sue incoraggianti prospettive di crescita impongono alle aziende del settore di non perdere l’opportunità di cavalcare i mutamenti che il mondo della formazione sta subendo e di adattarsi prontamente ad essi.
Nell'ultimo anno il modello di business di Profadvisor ha virato verso l'importanza di affiancare alla propria attività aziendale una seconda attività, socialmente utile, che affrontasse i temi della povertà educativa e dell'abbandono dei territori. In questa direzione si innestano i progetti Gioca&Impara e NDNJENN - Resta a Foggia, nei quali Profadvisor ha affiancato la Caritas Diocesana Foggia - Bovino in attività di doposcuola e organizzazione di centri estivi ludico-formativi in favore di studenti e famiglie che vivono disagi scolastici ed economici.