Sanidrink s.r.l.

Rampe San Antonio a Posillipo, 13, Napoli, Campania, 80122, Italia.

Galleria immagini

Sanidrink è una start-up innovativa che si propone di sviluppare prodotti antimicrobici innovativi, sostenibili e riutilizzabili, con applicazioni in settori che spaziano dal food&beverage e smart packaging a quello biomedicale e dell’ infanzia.

Sanidrink è una start-up innovativa che si focalizza sull’utilizzo ed applicazione di peptidi antimicrobici brevettati, con lo scopo di realizzare prodotti destinati a diversi settori, tra cui il food&beverage, biomedicale, smart packaging e dell’infanzia. Queste soluzioni sono concepite per offrire al consumatore un livello superiore di sicurezza e per prolungare la shelf-life dei prodotti destinati al settore alimentare. La tecnologia proprietaria mira a conferire proprietà antimicrobiche a contenitori riutilizzabili destinati al contatto con alimenti (quali borracce, cannucce) ma anche dispositivi medici, come i cateteri urinari suscettibili di infezioni perniciose. Il processo tecnologico innovativo permette di rendere le superfici di questi oggetti antimicrobiche, grazie alla funzionalizzazione dei materiali con specifiche sequenze peptidiche, le quali consentono di ridurre al minimo il processo di colonizzazione batterica e quindi di formazione di biofilm sulle superfici.
L’idea innovativa proposta da Sanidrink si fonda su due brevetti di proprietà della start-up che rivendicano sia le sequenze amminoacidiche libere in soluzione ma anche la loro applicazione per la funzionalizzazione di superfici. Le sequenze peptidiche sviluppate da Sanidrink rappresentano un elemento di forte innovazione in quanto, a differenza di altre soluzioni antimicrobiche disponibili in commercio, i peptidi brevettati sono attivi contro una vasta gamma di microrganismi, funghi e muffe. Inoltre, sono non citotossici e sono costituiti da dieci residui amminoacidici, caratteristica che offre molti vantaggi in termini di costi di sintesi e progettazione. Sanidrink ha, inoltre, messo a punto un processo che prevede l’immobilizzazione di specifiche sequenze peptidiche mediante una procedura a basso costo, facilmente scalabile in un processo industriale e customizzabile. che permette di immobilizzarli su diverse tipologie di materiali (metalli, ceramiche, plastiche, bioplastiche o silicone).

Dati azienda