Soundsafe Care Srl

Viale Tunisia, 10, Milano, Lombardia, 10090, Italia.

Galleria immagini

Soundsafe propone un dispositivo che combina robotica e tecnologie a ultrasuoni per effettuare trattamenti chirurgici su patologie oncologiche in modo preciso, accurato e totalmente non invasivo

RICERCA E SVILUPPO PER LA REALIZZAZIONE DI PRODOTTI E SOLUZIONI INNOVATIVE NEL CAMPO DELLA MEDICINA, UMANA E VETERINARIA, REALIZZANDO UN DISPOSITIVO TERAPEUTICO TOTALMENTE NON INVASIVO GRAZIE ALLA COMBINAZIONE DI ROBOTICA E ULTRASUONI
Soundsafe Care propone un dispositivo medicale che combina robotica e tecnologie a ultrasuoni per trattamenti chirurgici totalmente non invasivi. Nonostante l’idealità di una chirurgia tramite ultrasuoni focalizzati (nessuna incisione, né tossicità per l’organismo, né anestesia ed ospedalizzazione), tale approccio terapeutico è ad oggi utilizzato in meno dell’1% dei trattamenti oncologici. Le ragioni dietro questo limitato utilizzo degli ultrasuoni sono da ricondurre alle caratteristiche dei dispositivi attualmente disponibili sul mercato: scarsa intuitività e precisione nell’esecuzione della terapia, alta dipendenza dall’operatore e lunghi tempi di trattamento. Soundsafe propone la robotica e l’intelligenza artificiale come fattori abilitanti per l’utilizzo degli ultrasuoni in applicazioni oncologiche. Il prodotto di Soundsafe è composto da tre moduli principali (commissionati a fornitori esterni), integrati e controllati con un software ad hoc sviluppato interamente da Soundsafe. Nello specifico, il dispositivo prevede: i) Modulo terapeutico: un dispositivo in grado di produrre un fascio di ultrasuoni focalizzati, così da generare un effetto localizzato (i.e., una ablazione o cavitazione del tessuto) all’interno del corpo del paziente, ma agendo dall’esterno. ii) Modulo robotico: un braccio robotico collaborativo che garantisce accuratezza e precisione nel puntamento del fascio di ultrasuoni, nonché automazione nella procedura. iii) Modulo di monitoraggio: una sonda ecografica montata confocalmente al modulo terapeutico per la guida della terapia, che fornisce all’operatore (in tempo reale) le immagini dall’interno del paziente. Questi moduli (combinati con il software proprietario sviluppato ad hoc per il controllo robotico, l'imaging e il suo processing) migliorano notevolmente l'applicabilità degli ultrasuoni focalizzati introducendo nuove funzionalità, quali: i) targeting automatico robot-assistito: posizionamento rapido e preciso del trasduttore FUS da parte del braccio robotico così da “puntare” il target terapeutico selezionato dal medico sulle immagini ecografiche su un'interfaccia grafica dedicata; ii) compensazione del movimento: tracciamento basato su immagini del target terapeutico selezionato, abbinato alla compensazione robotica dei suoi movimenti; iii)monitoraggio real-time delle forze: valutazione quantitativa delle forze di interazione tra trasduttore FUS e corpo del paziente, sia per il mantenimento dell'accoppiamento acustico che per ragioni di sicurezza (ovvero per prevenzione di forze eccessive applicate al paziente); iv) elaborazione dei dati grezzi degli ultrasuoni: acquisizione ed elaborazione dei dati grezzi provenienti dal modulo di monitoraggio per verificare ulteriormente il corretto accoppiamento tra il paziente e il trasduttore, nonché per valutare l'effetto prodotto dal trattamento. Per proteggere la tecnologia di Soundsafe Care, è stata depositata una domanda di brevetto italiano di tipo omnibus che contiene 10 rivendicazioni sulle caratteristiche essenziali del dispositivo. Soundsafe nasce da 10 anni di ricerca presso l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna (SSSA), finanziati da progetti europei (FUTURA, FUTURA2020) e coronati da alcuni riconoscimenti internazionali per l’innovazione (KUKA Innovation Award ‘20 e Best Innovation and Application Awards - Hamlyn Surgical Robotics Challenge 2021, Imperial College London). Il dispositivo è stato estensivamente validato in laboratorio, sia in vitro (su simulatori) che su tessuti biologici ex-vivo. Nel 2021, sono stati condotti i primi test in vivo su animale approvati dal Ministero Italiano della Salute, raggiungendo uno stadio di sviluppo TRL pari a 5. Nel 2022, Soundsafe viene incubato in RoboIT, il primo polo nazionale di trasferimento tecnologico dedicato alla robotica, finanziato da Cdp Venture Capital. Contestualmente, Soundsafe riceve un finanziamento pre-seed di 180 k€ che ha permesso l'ottimizzazione del prototipo del dispositivo e la definizione del business, grazie ad attività di formazione imprenditoriale e supporto da Pariter Partners. Nel Maggio 2023, è nata la startup innovativa Soundsafe Care S.r.l. (come spin-off accreditato della Sant’Anna), chiudendo un finanziamento seed di 1.75 M€ da parte di tre enti (RoboIT, Pariter Robotics e Toscana Next). Tale aumento di capitale supporterà finanziariamente la traslazione del dispositivo sul mercato. Nello specifico, l’obiettivo di Soundsafe è quello di introdurre il dispositivo nel mercato veterinario nel 2025, per poi raggiungere quello clinico umano entro il 2028. Il segmento veterinario presenta infatti barriere normative più snelle, e dunque una più rapida introduzione della tecnologia sul mercato. Tale scelta strategica garantisce un fatturato in tempi inferiori, che funga da parziale autofinanziamento verso il mercato clinico umano. Inoltre, l’attività condotta nel settore veterinario può aiutare nella validazione preclinica della tecnologia, riducendo così i tempi di accesso al mercato umano.

Dati azienda