Spun s.r.l.

Corso Padovano Ettore, 33, Pagani, Campania, 84016, Italia.

Galleria immagini

SPUN unisce tecnologie 4.0 e contaminazione interdisciplinare per creare esperienze di altissimo valore umano e tecnologico progettate secondo i principi dell’architettura dell’informazione, potenziando l’UX con l’intelligenza artificiale.

Spun è una startup che unisce tecnologie 4.0 e approccio centrato sull’utente per offrire soluzioni personalizzate a PMI, enti pubblici e content creator.
Cosa facciamo? Spun (dall’inglese To Spin, Spun, Spun= filato, roteato) affonda le sue radici in una specifica strategia di USER EXPERIENCE definita “Cotton Candy Marketing” giacché segue la stessa logica dello zucchero filato: così come i granelli di zucchero posti nell’apposito contenitore ruotante assumono la classica consistenza a filamenti che consente di aggregarli intorno ad uno stecco, allo stesso modo Spun, specializzata nella progettazione e diffusione di tecnologie 4.0 per PMI, enti pubblici, startup, e content creator, utilizza il Cotton Candy Marketing per fondere BIG DATA e TECNOLOGIE 4.0, mettendo al centro di questa strategia l’utente, metaforicamente lo stecco intorno al quale aggregare tecnologie e dati generati da terzi e che già si muovono attorno a lui. La startup si distingue per la sua capacità di rendere la tecnologia accessibile e utile per una vasta gamma di settori, contribuendo all'innovazione e al progresso tecnologico. La combinazione di competenze tecniche e una profonda comprensione delle esigenze del mercato ha reso SPUN un attore chiave nel panorama dell'innovazione tecnologica in Campania. Nel 2022 ha realizzato la piattaforma SPUN ART, che semplifica la distribuzione crossmediale di contenuti di interesse culturale. Il progetto è stato co-finanziato con il contributo del POR CAMPANIA FESR 2014-2020 nell’ambito dell’avviso CAMPANIA STARTUP 2020. L’azienda ha anche sviluppato quattro SaaS con intelligenza artificiale, accomunati dallo stesso motto LESS IS MORE che guida l’obiettivo fondamentale di ottimizzare e semplificare il più possibile la user experience: 1. Spun.Studio: Si tratta di uno strumento per il social media marketing che permette la pianificazione e la gestione dei contenuti di oltre cento account in un’unica dashboard. Obiettivo: Semplificare la gestione dei social media consentendo agli utenti di programmare e monitorare i loro contenuti in un unico luogo, migliorando così l'efficienza e la produttività. 2. Spun.Bio: Questa web app consente agli utenti di creare una pagina personale che raccoglie tutti i loro canali digitali (social media, siti web, e-commerce, ecc.) in un'unica "link in bio". Obiettivo: Semplificare la vita digitale delle persone consentendo loro di condividere facilmente tutte le loro risorse online attraverso un unico link, migliorando l'accessibilità e la visibilità delle loro attività online. 3. Spun.Menu: Questa web app consente la creazione di menu digitali personalizzati con QR code. Funge anche da piattaforma di delivery per ricevere ordini e prenotazioni tramite WhatsApp in modo semplice e senza commissioni. Obiettivo: Semplificare la gestione dei menu per le attività commerciali consentendo loro di creare menu digitali personalizzati con QR code e semplificare il processo di ricezione di ordini e prenotazioni attraverso WhatsApp, riducendo al contempo le commissioni. 4. Spun.Video: Si tratta di un portale multipiattaforma che offre accesso a contenuti in Realtà Virtuale (VR) tramite browser web, senza richiedere l'installazione di applicazioni aggiuntive. I contenuti sono in streaming e l'elaborazione avviene interamente nel cloud. Compatibile con diverse piattaforme, tra cui PC, dispositivi mobili, tablet, SmartTV, Oculus e Playstation VR. Obiettivo: Semplificare l'accesso ai contenuti VR consentendo agli utenti di fruirne direttamente dal proprio browser web senza dover scaricare software aggiuntivi, offrendo così un'esperienza VR più accessibile e conveniente. Storytelling in Realtà Virtuale (VR): SPUN ha sviluppato esperienze in realtà virtuale per i più importanti film e serie tv girati in Campania fra cui si citano: “L’Amica Geniale”, “Il Commissario Ricciardi”, “Vincenzo Malinconico”, “I Fratelli De Filippo” e “L’Ombra di Caravaggio”. Queste esperienze permettono al pubblico di immergersi completamente nei mondi delle opere, offrendo una connessione più profonda con la narrazione e rivelandosi un innovativo metodo di promozione turistica. Infatti, il progetto Let’s Movie, in cui sono state inserite le esperienze VR Spun, ha ricevuto il premio innovazione SMAU. Valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche: SPUN è coinvolta in progetti che mirano a promuovere i prodotti tipici e le eccellenze locali attraverso tecnologie innovative. Questo contribuisce a valorizzare la cultura immateriale e le risorse locali. Spun in collaborazione con il Societing Lab dell’Università Federico II di Napoli, e il PIDMED della CCIAA di Salerno, ha tenuto decine di corsi e workshop sulla digital transformation per il mondo agrifood. Tra la più recenti collaborazioni si citano DMED (Salone della Dieta Mediterranea), Agrifood Future (evento nazionale UnionCamere), Villaggio delle Idee (Coldiretti & RuralHack). Le tecnologie Spun sono state usate per creare esperienze immersive legate ai prodotti di eccellenza caratterizzanti la Dieta Mediterranea, consentendo agli utenti di “immergersi” all’interno della filiera agricola, seguire tutta la produzione dalla semina al raccolto ed acquistare tramite l’ecommerce integrato i prodotti direttamente dalle aziende agricole Formazione e Corsi: SPUN organizza e partecipa a Summer School, Startup Academy ed eventi accademici che affrontano le tematiche della Transizione 4.0 e dell’applicazione degli OSS dell’Agenda 2030. UnionCamere ha recentemente utilizzato SPUN come caso studio di applicazione di tecnologie 4.0 nel mondo agrifood, nell’ambito dell’evento “DOPPIA TRANSIZIONE – DIGITALE E SOSTENIBILE – PER IL SETTORE FOOD: Evento nazionale di lancio dell’iniziativa Pid Study Tour delle Camere di commercio d’Italia, a cura di Dintec” durante AgriFood Future tenutosi a salerno dal 16 al 20 Settembre. Nel 2024 inizieranno le attività per il progetto “Dieta Mediterranea 4.0” in collaborazione con il Societing Lab dell’Università Federico II di Napoli e il Punto Impresa Digitale Mediterraneo della Camera di Commercio di Salerno. Il progetto mirerà a creare esperienze didattiche nel Cilento attraverso l’utilizzo di tecnologie 4.0, in particolar modo tramite l’utilizzo di realtà aumentata e realtà virtuale basate sulla tecnologia proprietaria Spun.video.

Dati azienda