TTOP accelera lo sviluppo di farmaci con modelli umani in vitro, riducendo i costi della drug development, minimizzando il controverso uso di modelli animali.
TTOP – True Tissue on Platform

Galleria Passarella, 1, Milano, Lombardia, 20122, Italia.
Galleria immagini
In TTOP sviluppiamo una piattaforma ingegnerizzata per coltivare cellule e tessuti in vitro, con l'obiettivo di ottenere risultati di efficacia e tossicità di farmaci più predittivi ed affidabili rispetto ai modelli animali.
Il processo di sviluppo di nuovi farmaci è estremamente costoso, sia in termini economici, che temporali. Si stima che l’entrata in commercio di un nuovo farmaco richieda investimenti superiori ai 2 miliardi di euro, con tempi di sviluppo che oscillano tra i 10 e 12 anni. Inoltre, tale processo è estremamente inefficiente. Ad oggi, le validazioni di sicurezza ed efficacia in fase preclinica vengono svolte utilizzando tecnologie troppo semplici e standardizzate, quali piastre Petri o multi-well, che tuttavia non sono in grado di replicare le complesse condizioni fisio-patologiche dell’organismo umano. L’utilizzo di modelli animali consente di studiare interazioni sistemiche e metaboliche; tuttavia, le differenze di specie non garantiscono la traslabilità dei risultati, che risultano quindi poco affidabili e predittivi. Più dell’80% dei farmaci, che passano le fasi precliniche, non superano le fasi cliniche a causa di bassa efficacia (60% dei fallimenti) o di tossicità (40%). TTOP è una piattaforma microfisiologica versatile, modulare e user-friendly che punta a rendere più efficiente tale processo, replicando le complesse condizioni fisio-patologiche dell’organismo umano, minimizzando il controverso utilizzo di modelli animali. Si stima che l’adozione di tecnologie come TToP consentirà di risparmiare mediamente 700 milioni di dollari per farmaco, proponendosi come un valido strumento nella valutazione di sicurezza ed efficacia di nuove entità farmacologiche. Inoltre, lo sviluppo e l’integrazione di TTOP nelle procedure standard di laboratorio consentirà di realizzare protocolli robusti per la creazione di modelli paziente specifici, garantendo terapie farmacologiche personalizzate più efficienti e minimizzando il rischio di effetti collaterali.