Upskill 4.0 SRL SB

Via delle Industrie, 9, Venezia, Veneto, 30175, Italia.

Galleria immagini

Upskill 4.0 è uno spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia, costituito come Start Up Innovativa e come Società Benefit che progetta e sviluppa percorsi di innovazione tecnologica e sociale mettendo in relazione il scuola, imprese e territori.

Upskill 4.0 si occupa di progettazione e sviluppo di percorsi di innovazione tecnologica e sociale facendo collaborare scuole, imprese e territori.
Nato a fine 2019 come spin off dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Upskill 4.0 è una startup che punta a creare una nuova connessione fra la formazione superiore (Università e ITS) e il mondo delle imprese, in primis quelle di piccola dimensione. Di fatto si chiede alle imprese di identificare un problema che le nuove tecnologie possono risolvere: un nuovo modo di comunicare prodotto, di dialogare con il cliente, l’introduzione di tecnologie 4.0 per migliorare i processi di produzione. Per dare risposta alle domande delle imprese, si organizzano gruppi di cinque o sei studenti iscritti a ITS e Università che lavorano in gruppo seguendo la metodologia del Design Thinking. Dopo una fase di avvio in presenza, i gruppi lavorano al progetto in modalità ibrida fino alla presentazione pubblica di un prototipo effettivamente funzionante. I prototipi – è importante sottolinearlo – non sostituiscono soluzioni sviluppate e garantite da esperti del settore. Gli studenti non prendono il posto di professionisti e consulenti con anni di esperienza. L’esercizio ha, prima di tutto, una funzione esplorativa. Consente alle imprese di prefigurare un altro modo di gestire le proprie attività grazie a tecnologie di cui raramente conosce l’effettivo potenziale. Rispetto a un mercato di competenze evolute, questi prototipi consentono alle imprese di diventare più consapevoli, più capaci di esprimere una direzione di marcia e di valutare un ritorno sull’investimento. Negli ultimi due anni Upskill 4.0 ha allargato il proprio raggio d’azione a tutto il territorio nazionale realizzando progetti di innovazione per le piccole e medie imprese grazie al coinvolgimento di una molteplicità di enti finanziatori tra cui Fondazione di Venezia, Fondazione CariVerona, Fondazione di Perugia, Fondazione CRT, Fondazione Sicilia, Sardegna Ricerche, Cariplo Factory. Le risorse ottenute dalle Fondazioni bancarie si sono tradotte in oltre ottanta progetti di innovazione per altrettante imprese in ambiti diversi, dalla produzione al commercio elettronico, dalla comunicazione digitale alla promozione di forme innovative di sostenibilità. Sul fronte ITS, Upskill 4.0 ha coinvolto oltre trecento studenti cui ha offerto un percorso di accompagnamento sulla metodologia del Design Thinking e che ha gestito in tutte le fasi dei diversi percorsi di innovazione. L’estensione geografica dell’iniziativa ha coperto quindici province diverse province: Venezia, Vicenza, Verona, Mantova, Ancona, Belluno, Perugia, Verbano-Cusio-Ossola, Cuneo, Biella, Novara, Catania, Palermo, Cagliari, Milano. Le rilevazioni compiute a conclusioni dei diversi progetti hanno confermato un elevatissimo indice di soddisfazione degli studenti nonostante l’importante carico di lavoro e di responsabilità assegnato ai diversi gruppi di lavoro. Rilevazioni analoghe hanno registrato un alto gradimento da parte degli imprenditori coinvolti con una manifestazione di interesse rispetto alla possibilità di portare avanti, in un arco temporale di medio termine, i percorsi di innovazione promossi con le Fondazioni ITS. Inoltre, sempre nel 2022 Upskill ha avviato progetti di innovazione per importanti medie e grandi imprese come Manni Group e Nexion. Dal punto di vista economico, i risultati sono molto positivi. Rispetto al 2021, i ricavi sono cresciuti del 325% arrivando a 684.000 euro e l’utile netto è più che triplicato superando i 35.000 euro.

Dati azienda