WeShort è una piattaforma di streaming guidata dall’intelligenza artificiale con oltre 100.000 utenti. Streaming di cortometraggi sempre e ovunque in diverse lingue e su tutti i dispositivi.
Streaming, intrattenimento, cinema, cortometraggi
WeShort è la piattaforma di streaming dedicata al mondo del cinema breve. Essendo disponibile in tutto il mondo e su tutti i dispositivi web e mobile iOS e Android, rappresenta un unicum senza precedenti in questo segmento di mercato, sia per l’approccio ambizioso, che si basa su un piano industriale che sviluppa numeri importanti in cinque anni con cospicui investimenti mai realizzati da un’azienda in particolare modo specializzata in cortometraggi che ambisce ad una scalata globale. In appena due anni, con più di 100mila app download, 60mila utenti registrati in oltre 150 paesi, WeShort si è posizionata come punto di riferimento di migliaia di stakeholders tra cui filmmakers indipendenti, festival, produttori e distributori. Fondata a fine 2020 dal pugliese Alessandro Loprieno, la piattaforma nasce con l’obiettivo di valorizzare le migliaia di film e serie di breve durata da tutto il mondo, e dare una terza opzione d’intrattenimento al grande pubblico oltre ai tradizionali film e serie tv: dalle opere di registi pieni di talento ancora da scoprire fino a premi Oscar, BAFTA, Sundance e Cannes Film Festival. Con l’obiettivo di raggiungere milioni utenti nel mondo, una sezione WeShort è già presente nell’offerta dei canali delle SmartTV di TCL, su MYmovies One, PortaleFrecce Trenitalia, i canali FAST e i canali distributivi e piattaforme della Minerva Pictures Group e sulla piattaforma Chili. Su WeShort è disponibile in prima visione mondiale la short series targata Guinness World Records. Tra le partnership notevoli della società vi è quella con il Sundance Institute che ha portato WeShort a presentare un panel ufficiale durante il Sundance Film Festival 2023. WeShort mostra la sua unicità nel mercanto anche per aver iniziato le produzioni di corti “WeShort Originals”, la prima uscita nel 2022 è Caramelle, vincitrice di Alice nella Città 2022 e in cinquina ai Nastri D’Argento nel 2023, selezionata in 4 Oscar e BAFTA Qualifying Festival. Nel corso del 2023 c’è stata la prima mondiale della seconda WeShort Original alla Settimana internazionale della Critica a Venezia80, il cortometraggio s’intitola “Pinoquo” diretto da Federico Demattè. In autunno sono in uscita nuove originals: “Rosso”, corto fantasy grottesco, realizzato con il contributo di AFC; “Safari” sulla tematica LGBTQ+ in collaborazione con Centro Sperimentale di Cinematografica; “La Giustificazione” con il contributo della Campania Film Commission, diretto da Alex Marano nel cast Adriano Pantaleo e tra i produttori Francesco Di Leva; “Love is Not Enough”, un corto interamente realizzato da donne che racconta come tematica centrale quella del femminicidio, mostrando quattro storie realmente accadute in zone del mondo culturalmente diverse.
WeShort è unica sul mercato anche per “WeShort Presenta”, ovvero il progetto di distribuzione di cortometraggi per la prima volta nelle sale cinematografiche promosso come “cortinsala”, dal 1 giugno 2023 inizia la programmazione nelle sale italiane del corto premio Oscar 2023 “An Irish Goodbye”, partendo dalle sale di Circuito Cinema e Circuito Anteo questa prima uscita ha raggiunto oltre 2000 ticket venduti nelle prime due settimane e punta a raggiungere 50 sale e arene in estate su tutto il territorio nazionale. In corso di produzione anche un prodotto podcast WeShort Originals in uscita nel 2023, che vedrà la partecipazione di attori, registi e produttori noti nel panorama del cinema italiano ed internazionale.