La nostra azienda ambisce a rendere la robotica avanzata accessibile alle PMI italiane, per questo abbiamo sviluppato un applicativo che semplifica e rendere più flessibile ed intuitivo il processo di configurazione e gestione di una cella robotica nella sua totalità.
YK-Robotics è una startup che ha sviluppato un applicativo per configurare, programmare e gestire una cella robotica complessa in maniera semplice, veloce e flessibile. Grazie ad un linguaggio intuitivo e totalmente no-code, la piattaforma permette anche all'operatore senza formazione specifica di dire COSA fare alla cella senza che si debba preoccupare del COME. YK è compatibile con la maggior parte dei bracci robotici in commercio e l’architettura sfrutta modelli aperti della community robotica, così da essere sempre aggiornata con lo stato dell’arte del settore.
La nostra soluzione consiste in applicativo che rende accessibile la robotica avanzata e i modelli di intelligenza artificiale ad ogni impresa, dalle grandi corporate alle PMI, fino alle micro imprese, dove non è possibile ad oggi sfruttare queste tecnologie a causa di mancanza di competenza e risorse. Come? Permettendo all'operatore (così come ai programmatori) di comunicare COSA fare alla cella robotica senza che si debba preoccupare del COME. Sarà infatti la nostra piattaforma a generare i movimenti e le azioni che la cella dovrà fare, calcolando la soluzione ottimale.
Il nostro applicativo cambia il paradigma con cui si comunica alle celle robotiche, sarà la cella a capire il linguaggio delle persone, non più l'uomo a dover imparare un linguaggio di programmazione specifico e complesso.
Il nostro applicativo permette di compiere 3 principali macro-attività in maniera semplice e veloce:
-Virtualizzare e configurare una o più celle robotiche, così da ottenere un "gemello digitale". Questo passaggio viene fatto sia per gli elementi attivi della cella (Robot, Camere, PLC, End-Effector, etc..), sia per gli elementi passivi (Storage, Tray, Elementi da manipolare, etc..) ed è propedeutico alla semplificazione della programmazione e gestione della cella stessa.
-Programmare con un unico linguaggio UNIVERSALE e NO-CODE, tutti gli elementi presenti nella cella, andando a modificare parametri di istruzioni logiche (base, di altro livello ed intelligenti)
-Gestire e interagire con la cella, in maniera semplificata, attraverso apposite dashboard personalizzate e realizzate per essere intuitive e user-centered.
Così facendo abilitiamo l'operatore generico di un'azienda ad utilizzare una cella robotica in maniera semplice ed intuitiva, andando a colmare il gap tecnologico che spesso le PMI del nostro paese devono affrontare a causa della mancanza di competenze specifiche.